Ford Capri, il Suv con ambizioni coupé

Sull’onda della nostalgia che prende parecchie Case automobilistiche, Ford ripropone “Capri”. Ma, con buona pace dei puristi e dei nostalgici degli anni sessanta e settanta, si tratta di un SUV, naturalmente. Rispetto al 1969, ad un occhio più attento, però, i geni non mentono.
Ford Capri
Gioie e Motori

È il 1969 quando Ford lancia sul mercato “Capri”, che in diciassette anni di vita vedrà la produzione di quasi due milioni di unità. Niente male per una coupé che coniugava qualità, glamour e prezzo accessibile. Sì, perché allora le categorie erano nette: o berlina o coupé o famigliare (oggi station wagon, fa più fine).

Furono necessari dieci anni di progetti, prevalse quello del Centro Stile di Dagenham, quartiere di Londra. La realizzazione fu affidata agli stabilimenti europei Ford in Belgio, Germania e Inghilterra. Con il tempo, la motorizzazione presentò un range in grado di accontentare varie fasce di clientela, dai 1.3 ai 2.6 litri, quest’ultima cilindrata costituì la base per la versione destinata alle gare Turismo”.

Sull’onda della nostalgia che prende parecchie Case automobilistiche, Ford ripropone “Capri”, ma, con buona pace dei puristi e dei nostalgici degli anni sessanta e settanta del secolo scorso, si tratta, indovinate un po’? Ma di un SUV, naturalmente, questo segmento determinante per qualsiasi marchio, con ambizioni coupé.

Due modelli, quello primigenio e l’attuale, che avrebbero poco in comune. Ad un occhio più attento, però, i geni non mentono. “Capri” 1969 si distingueva per il cofano anteriore molto ampio e una linea filante. “Capri” 2025 presenta in effetti un cofano importante che non passa inosservato, il look è slanciato, i proiettori e la calandra anteriori ricordano l’old style.

L’andamento generale del design offre anche, effettivamente, un’idea di sportività. Le dimensioni (lunghezza 4.63 metri, larghezza 1.87, altezza 1.62) non pregiudicano la maneggevolezza, gli interni sono confortevoli con il display touchscreen che si regola in relazione alla posizione di guida, e il bagaglio vanta una capacità fino a 572 litri.

Le motorizzazioni, tre, sono elettriche. “Standard Range”, 170 cavalli e trazione posteriore, velocità massima di 160 km/h, accelerazione da 0 a 100 chilometri orari in 8”7, “Extended Range”, 286 cavalli e trazione posteriore, velocità massima di 180 km/h, accelerazione da 0 a 100 chilometri orari in 6”4, “Extended Range AWD”, la versione di punta, 340 cavalli a trazione integrale, spinta da due unità elettriche, per un’autonomia dichiarata di 627 chilometri, una velocità massima di 180 km/h, un’accelerazione da 0 a 100 chilometri orari in soli 5”3 e la ricarica rapida in 26’.

Due gli allestimenti, “Capri” e “Capri Premium”, cinque le modalità di guida, “Normale”, “Eco”, “Sport”, “Individual”, “Traction”. Dotazione di sicurezza con, tra gli altri, “Adaptive Cruise Control”, numerosi sensori e telecamere, e frenata automatica, completano il quadro. Prezzi da euro 37.750 in sede di lancio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte