Domenica 27 aprile, nelle vie del borgo di Donnas, torna l’appuntamento con Lou courtì e lou poulayé, sulla valorizzazione dell’orticoltura, dei pollai di montagna e dei prodotti del territorio, proponendo attività a sfondo agricolo, dedicato ad appassionati, famiglie e curiosi.
L’evento, presentato oggi nella sede della Fondazione Sistema Ollignan, a Quart, è organizzato dal Comune di Donnas con la collaborazione dell’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali e di numerosi altri partner.
Il programma

Tanti gli appuntamenti in programma: dalle 9.30 alle 18 si svolgeranno il Mercato Lo Tsavèn dei prodotti agroalimentari e l’esposizione di prodotti da vivaio (ortaggi e fiori) – entrambi curati da Coldiretti Valle d’Aosta– nonché le mostre delle specie avicole e dei conigli, a cura dell’Associazione Avicoli de la Vallée. Alle 11 e alle 14.30 Palazzo Henrielli ospiterà uno Show Cooking a cura dell’Associazione Cuochi della Valle d’Aosta.
Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, si terranno invece le attività informative e i laboratori gratuiti per i bambini e le famiglie Dall’uovo al pulcino curato dalla Fondazione Sistema Ollignan-Onlus e Riconoscimento delle principali specie arboree organizzato dall’Institut Agricole Régional.
L’Assessorato all’Agricoltura organizza inoltre il laboratorio Moltiplica una pianta, prenditene cura trasformando gli scarti dell’orto in cibo per gli animali di bassa corte durante il quale saranno illustrati i principali sistemi di moltiplicazione delle piante pensando all’orto come un sistema ‘circolare’, indovinando con il tatto e l’olfatto quale scarto è preferito dagli animali.
Sarà, inoltre, possibile scoprire, attraverso uno speciale angolo lettura, a cura del Gal (Gruppo Azione Locale) Valle d’Aosta, brevi storie e piccole attività per conoscere la filiera agroalimentare.
Saranno presenti anche i presidi Slow Food della gallina bianca di Saluzzo e del sedano rosso di Orbassano. L’attività gratuita Conoscere il cane è organizzata insieme all’Associazione “Come una Piuma”.
In seguito, dalle 14 alle 17.30, visite gratuite all’Ecomuseo Latteria turnaria di Treby e Confrérie du Saint-Esprit, e dalle ore 9 alle 17 all’Ecomuseo della vite e del vino.
Alle ore 11 e alle ore 14, le guide turistiche accompagneranno i partecipanti in una passeggiata alla scoperta del territorio tra il Forte di Bard e Donnas, ricco di storia e curiosità, durante la quale saranno illustrati gli aspetti storici sullo sviluppo del Forte e del borgo di Bard. L’itinerario si concluderà all’Arco lungo la strada romana delle Gallie dove le guide racconteranno particolari sulla storia del Borgo di Donnas.
Per l’evento sarà attivo un servizio gratuito di navette tra il Forte di Bard e il Borgo di Donnas, dalle 11 alle 18. Per l’iniziativa la prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni e prenotazioni è sufficiente contattare il numero 0125 833811 o scrivere a prenotazioni@fortedibard.it.
Gli organizzatori

Elio Gasco, direttore di Coldiretti Valle d’Aosta, sottolinea che “con la presenza di 16 aziende di Coldiretti Campagna amica, riusciremo a far scoprire a tutti i cittadini consumatori, le eccellenti produzioni agricole valdostane, ricche di saperi e biodiversità; un modo anche per trasmettere le tradizioni identitarie della nostra regione”.
“L’Assessorato cura con attenzione il proprio spazio dedicato all’interno di questa manifestazione sentitamente agricola – afferma invece l’assessore Marco Carrel –. L’orto e il pollaio incarnano indubbiamente la semplicità e la dimensione familiare di una filiera corta che è anche sinonimo di qualità e bontà agroalimentare. I semplici gesti ripetuti dai nostri nonni che si tramandano di generazione in generazione testimoniano dell’importanza di questo savoir-faire millenario e collettivo. Proprio questi saperi diventano ‘scuola’ di vita per i giovani, occasione di apprendimento e di osservazione dei cicli naturali della terra e di come, grazie alle conoscenze, si può trarre dalla natura sostentamento concreto e nel contempo esperienza umana. Le attività proposte durante la manifestazione Lou courtì e lo poulayé insegnano ad amare i prodotti che il nostro territorio sa regalare a chi se ne prende cura e guida adulti e bambini alla scoperta di esperienze e legami preziosi”.
“Dal programma di questa edizione 2025 di Lou Courtì e Lou Poulayé vedo crescere la partecipazione di enti e associazioni locali ed è con grande soddisfazione che ci accingiamo ad ospitare attività e laboratori che sapranno catturare l’attenzione di tutti – commenta il sindaco di Donnas Amedeo Follioley –. La manifestazione è anche l’occasione per rinnovare il lavoro sinergico tra tutti i protagonisti dello sviluppo territoriale, in particolare il Forte di Bard e il nostro Ecomuseo, sempre più capace di valorizzare il nostro paesaggio e la nostra realtà agricola ed enogastronomica”.