Ivana Bo presenta “Feng Shui: la città di Ivrea e la fabbrica Olivetti”

Sabato 3 maggio, nell’ambito di Maison&Loisir, la libreria Briviodue propone un incontro con Ivana Bo sull’architettura di Ivrea letta attraverso i principi del Feng Shui.
Ivana Bo

Sabato 3 maggio alle 17, nella sala conferenze della fiera Maison&Loisir, la libreria Briviodue propone un incontro con Ivana Bo, consulente specializzata in Feng Shui, che presenterà il suo ultimo libro a partire da una domanda centrale: “L’architettura è l’espressione del tempo in cui viene realizzata, oppure essa stessa condiziona il tempo, il pensiero, il comportamento dell’uomo?”

Durante l’incontro, Bo proporrà un’analisi in chiave Feng Shui della città industriale di Ivrea e dei protagonisti che ne hanno segnato la trasformazione, in particolare Adriano Olivetti. Secondo l’autrice, l’intenzione e l’azione di Olivetti sarebbero state influenzate dal contesto ambientale, in particolare dall’Anfiteatro Morenico, al centro del quale sorge Ivrea. La modifica del territorio conseguente allo sviluppo della fabbrica Olivetti, che si tratti di un singolo edificio o di un più ampio contesto urbanistico, ha sicuramente prodotto un impatto sulla popolazione di questo territorio sia dal punto di vista socio-economico che dal punto di vista culturale.

Ma quanto erano consapevoli gli architetti di Adriano Olivetti del tipo di informazioni che edifici e spazi trasmettevano a chi li abitava o li attraversava? Secondo Bo, probabilmente molto più di quanto si pensi. D’altra parte, non è così importante sapere se Adriano, i suoi architetti e designers, conoscessero il Feng Shui e se lo avessero consapevolmente applicato nella fabbrica Olivetti di Ivrea perché, a maggior ragione, si confermerebbe la teoria secondo la quale il Feng Shui sia innato nell’essere umano. L’essenza del Feng Shui, infatti, è comprendere il rapporto profondo che lega l’uomo al suo ambiente e creare una connessione tra gli stimoli che l’organismo riceve da un luogo e la funzione che quel luogo è chiamato a svolgere.Le testimonianze di questa materia interdisciplinare, che studia le relazioni tra uomo e ambiente, risalgono alle origini della storia umana e sono presenti in molte civiltà antiche.

L’ingresso all’incontro è libero fino a esaurimento posti.

IMG WA

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte