Saint-Vincent, la Riviera delle Alpi, si rifà il look grazie a un’idea del designer Arnaldo Tranti. Il nuovo logo turistico della località è stato presentato nel pomeriggio di ieri, mercoledì 23 aprile, durante una conferenza stampa.
Uno stemma araldico, dai colori freschi, racchiude le eccellenze della cittadina. Accoglienza, arte e cultura, sport e natura, storia, comfort e relax, salute e benessere e, per finire, intrattenimento. Ognuna delle sette categorie è stata associata all’icona di un luogo: il Grand Hôtel Billia (accoglienza), la Chiesa (arte e cultura) e il Ponte romano (storia) sono solo alcuni esempi. “Ho ripreso lo stemma araldico e l’ho rigiocato in modo contemporaneo” ha spiegato il designer.
Completano il tutto il logotipo “Saint-Vincent”, dove ogni lettera è stata disegnata per integrarsi con lo stemma in modo armonico, e l’ormai storico payoff “la Riviera delle Alpi”. “Dobbiamo far capire che siamo in un territorio di montagna, ma con un clima mite” ha aggiunto Tranti.
“Oggi è il punto di partenza per tutti noi, per l’immagine del nostro paese e per l’immagine del nostro territorio” ha dichiarato il primo cittadino di Saint-Vincent Francesco Favre. Ed è proprio la Giunta comunale, guidata da Favre, che ha ritenuto di fondamentale importanza l’implementazione di un marchio capace di identificare visivamente le peculiarità storiche, artistiche, economiche e culturali del territorio. Con l’obiettivo di creare un’identità visiva forte, riconoscibile e memorizzabile di Saint-Vincent.
Il nuovo logo caratterizzerà iniziative ed eventi di tipo promozionale e potrà essere utilizzato anche per la promo-commercializzazione di gadget.
Da giugno, sarà online il nuovo sito turistico
La conferenza stampa ha toccato vari temi legati alla comunicazione. Oltre all’immagine coordinata della località, si è parlato di sito web e social media.
“Da giugno, subito prima dell’estate, (il sito, ndr) insaintvincent cambierà faccia. Ci sarà una parte dedicata agli eventi, spina dorsale di Saint-Vincent, ma verranno aggiunte anche altre informazioni: informazioni per scoprire Saint-Vincent con un linguaggio più emozionale, informazioni utili. Grande spazio alla parte video, all’interazione e, una cosa che a me sta molto a cuore, (ci sarà) una parte di podcast per raccontare il territorio, gli aspetti più segreti e coinvolgenti della storia di Saint-Vincent” ha annunciato Franz Rossi, che ha coordinato il progetto editoriale del nuovo sito turistico realizzato da Territori Svelati.
È intervenuta anche Francesca Bellotti, social media manager che dallo scorso novembre gestisce la pagina Facebook e il profilo Instagram del Comune. “Sui canali social, nei prossimi mesi, troveranno spazio il logo e il nuovo sito” ha anticipato Bellotti che comunica, da novembre ad oggi, una crescita organica dei follower, senza ricorrere a sponsorizzazioni a pagamento (più 246 seguaci su Instagram).
“In questo momento, Saint-Vincent vuole guardare intorno a sé, ma soprattutto vuole attirare lo sguardo intorno alla sua importante offerta turistica variegata e pensata in maniera transgenerazionale”. Queste le parole di Laura Agostino, AVI Presse, che dal 2022 cura la comunicazione istituzionale del Comune.
La conferenza stampa di presentazione si è svolta nella sala cinema del paese. “Non è un caso se siamo all’Auditorium di Saint-Vincent. Dopo anni di utilizzo aveva ormai bisogno di essere rinnovato” ha detto il Sindaco riferendosi al recente ammodernamento degli arredi (pavimentazione e poltrone). “C’è un gruppo di ragazzi che 30 anni fa era Voglia di Cinema. Da lì è nata la Dreamlight, che oggi gestisce le sale valdostane e lavora anche in Piemonte”.
-
Laura Agostino AVI Presse Arnaldo Tranti designer Francesco Favre Sindaco di Saint Vincent Francesca Bellotti social media manager Franz Rossi web designer
-
Arnaldo Tranti designer Francesca Bellotti social media manager Franz Rossi web designer
-
Presentazione nuovo logo turistico presso Sala Cinema Auditorium Saint Vincent
Una risposta
Mi spiace spegnere gli entusiasmi ma saint-vincent è notevolmente peggiorata.
Le strade, i marciapiedi somo tutti da rifare. la piscina coperta e scoperta ed il palazzetto da rifare.
Terme e la parte delle vecchie terme da rifare.
Funicolare da rifare.
Parco giochi da sistemare…
I negozi sono quasi tutti chiusi…negli ultimi 20 anni avranno chiuso 30 negozi e le serrande sono ancora abbassate…
Perché nessuno parla di questi problemi?
Punto di partenza di cosa?