Ciclovie d’Italia arriva ad Aosta

Il volume che sarà presentato sabato 3 maggio, alle ore 18, da Monica Nanetti (coautrice del libro insieme a Ilaria Fiorillo) e Denis Falconieri, presso Hubb Bikecafé, in via B. Festaz, 78, raccoglie una selezione delle 100 principali ciclovie italiane, uno strumento che permette di orientarsi all’interno di un panorama sempre più ampio, per ispirare, far sognare e pianificare il prossimo itinerario in bicicletta ai più esperti, ma anche a chi si avvicina per la prima volta ad una esperienza di questo genere.
La pista ciclabile a Fénis - bicicletta - bici - mobilità sostenibile

E se la tua prossima vacanza fosse in bicicletta? Il libro Ciclovie d’Italia risponde al desiderio di un’avventura a pedali e invita ad esplorare l’Italia e la sua rete di strade secondarie, ciclabili e vie verdi. Il volume che sarà presentato sabato 3 maggio, alle ore 18, da Monica Nanetti (coautrice del libro insieme a Ilaria Fiorillo) e Denis Falconieri, presso Hubb Bikecafé, in via B. Festaz, 78, raccoglie una selezione delle 100 principali ciclovie italiane, uno strumento che permette di orientarsi all’interno di un panorama sempre più ampio, per ispirare, far sognare e pianificare il prossimo itinerario in bicicletta ai più esperti, ma anche a chi si avvicina per la prima volta ad una esperienza di questo genere.
Un atlante che copre tutte le regioni italiane, da Nord a Sud, dal centro alle isole. Un affascinante viaggio a ritmo lento in una grande varietà di ambienti, attraverso la storia di un territorio e delle persone che lo vivono, alla riscoperta di ricchezze storiche, artistiche, naturalistiche, enogastronomiche. 100 ciclovie, 20.070 chilometri complessivi, 20 regioni attraversate, 391 tappe, un intero paese da scoprire una pedalata dopo l’altra.

LE AUTRICI
Monica Nanetti, giornalista, scrittrice e blogger, si occupa da anni di reportage di viaggio. La passione per gli itinerari lenti l’ha portata ad attraversare l’Europa in bici e a raccontare le sue esperienze sul blog secelhofattaio.it. Per Terre di mezzo Editore ha curato il volume Cammini d’Italia ed è autrice di Io e Lady B. Ilaria Fiorillo, cicloattivista, content creator e viaggiatrice, con la sua pagina Instagram incoraggia la mobilità sostenibile a Milano e in Italia. “Cose di bici” è la sua newsletter settimanale, con notizie, eventi e curiosità dal mondo delle due ruote. Ha scritto Di biciclette e altre felicità (De Agostini).

 

ciclovie d'Italia
ciclovie d’Italia

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte