Maltempo, danni per 600mila euro a Quart. Il Comune approva rendiconto e nuovi interventi

A Quart il maltempo di aprile ha causato danni per 600mila euro. Approvato il rendiconto 2024 e rifinanziate numerose opere pubbliche.
Elobert Castello
Comuni

Ammontano a circa 600mila euro i danni che l’ondata di maltempo del 16 e 17 aprile scorso hanno prodotto sul territorio di Quart. A darne comunicazione è stato ieri, lunedì 28 aprile, il sindaco di Quart Fabrizio Bertholin in occasione della seduta del consiglio comunale.
Risulta ancora chiusa la viabilità comunale per località Effraz. E’ stata avviata la procedura di somma urgenza per i lavori di ripristino, anche per località Novus. Altri interventi dovranno essere avviati per sistemare un piccolo smottamento in località Egachoz, sulla strada per il castello.

Nella seduta di ieri il primo cittadino ha comunicato inoltre che sono state consegnate alle cooperative sociali che lo gestiranno le chiavi dell’appartamento facente parte dei beni confiscati ed assegnati al Comune e ristrutturato con fondi PNRR per un progetto di housing first. Dai primi di maggio la struttura accoglierà alcune donne sole con bambini.

L’Assemblea ha poi accolto la proposta di intitolare la biblioteca comunale a Anita Bryer, l’insegnante a cui recentemente è stato assegnato il premio nazionale di “Donna delle istituzioni” nell’ambito del progetto “L’Italia delle Donne” da parte del Dipartimento delle pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Via libera dall’aula anche al rendiconto esercizio finanziario 2024 presentato dalla vice sindaca Bergamasco, che presenta un avanzo libero di circa 2.756.000 euro da utilizzare per investimenti. Approvata anche una variazione di bilancio da 1.943.000 euro con cui sono state rifinanziate alcune opere, non terminate nel 2024. Tra queste la realizzazione del parcheggio di Berthod per 280.000 euro, la ristrutturazione della vasca dell’acquedotto di Avisod per 240.000 euro, la regimazione delle acque piovane che allagano spesso il sottopasso di Villefranche per 70.000 euro e lavori di messa in sicurezza del versante roccioso nella Comba d’Heche sulla strada comunale per Effraz per 189.000 euro.
Tra le nuove opere finanziate la realizzazione di un marciapiede e fermate autobus nella zona est di Villefranche, lungo la SS26, ed il collegamento di due tratti di via Mont-Emilius a valle della statale stessa, per un totale di 350.000 euro. Altri 357.000 euro saranno destinati alla messa in sicurezza di numerosi muri di sostegno lungo la viabilità comunale; 11.000 euro per la chiusura del vecchio pozzo in loc. Les Iles, propedeutica alla realizzazione di uno nuovo già in progetto e 300.000 per lavori nei due cimiteri , Villair e Ville-sur-Nus, tra cui la realizzazione di nuove urne cinerarie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte