Sarà la musica rock dei Negrita il 2 agosto alle ore 21.30 ad animare la serata del Forte di Bard. L’appuntamento rientra nella rassegna Aosta Classica al Forte di Bard. La band arriverà in una formazione unplugged, ovvero in trio, e in compagnia di Gianmaurizio Foderaro che guiderà il racconto della storia della rock band italiana più longeva e importante degli ultimi 25 anni. Parole e musica per raccontare cinque lustri di rock suonato senza aver paura di dire le cose come stanno, di energia e di pensiero, con l’irruenza della gioventù, ma anche con lo sguardo di insieme della maturità.
Quella al Forte di Bard è una delle quattro date estive della band di Arezzo nel corso delle quali suoneranno e si racconteranno al loro pubblico. Il tour è seguito da Rai Radio Tutta taliana e da Isoradio Rai.
17 album all’attivo (l’ultimo uscito a inizio 2025) e concerti un tutto il mondo, I Negrita hanno pubblicato a marzo un concept album, “Canzoni per anni spietati” che presentano così: “A sette anni di distanza dall’ultimo lavoro in studio, la band torna con un concept album di 9 brani che rappresenta un atto di libertà creativa e di pensiero, un ritorno potente e necessario per un gruppo che, oggi più che mai, ha qualcosa di importante da dire. Si tratta di un disco di reazione che esplora la contemporaneità con uno sguardo critico e profondo, nato dall’urgenza di raccontare il Paese Reale con uno stile diretto, senza compromessi. L’obiettivo è quello di affermare la diversità e l’indipendenza di pensiero, offrendo un punto di vista che si rivolge a una categoria dimenticata di frequente, quella dei liberi pensatori: un popolo non rappresentato che osserva il mondo con una lettura attenta e indipendente.”
Il disco è stato presentato sul sito ufficiale della band dallo scrittore Carlo Lucarelli.
I biglietti saranno disponibili su Ticketone e su Viva Ticket a partire dalle ore 15 di lunedì 5 maggio.
Sabato 2 agosto 2025
ore 21.30
Piazza d’Armi, Forte di Bard
Negrita – Acoustic Trio
Poltrona numerata: 32 euro + prev.
Le richieste per eventuali spettatori con disabilità motoria devono essere inviate all’organizzazione locale all’indirizzo mail: info@aostaclassica.it. Verranno soddisfatte fino ad esaurimento dei posti disponibili.