All’UniVdA la presentazione de “I diari di Phoenix House”

L’appuntamento è per oggi, 12 maggio alle 18, nella nuova sede dell’Università, con l'autore Mauro Croce, psicologo, psicoterapeuta e criminologo.
Nuova Università - Esterni

L’appuntamento è per lunedì 12 maggio alle 18, nella nuova sede dell’Università della Valle d’Aosta, con la presentazione del libro I diari di Phoenix House di Mauro Croce, pubblicato da Durango edizioni.

Gli ultimi decenni del secolo scorso hanno visto in Italia un drammatico e diffuso consumo di eroina da parte di molti giovani. Una realtà troppo presto rimossa che ha visto servizi pubblici e volontariato cercare, in un vuoto istituzionale, di rispondere ai bisogni ed alle sofferenze di tanti ragazzi e famiglie.

In questo quadro le comunità terapeutiche hanno assunto una dimensione mitica. Tra queste la Phoenix House di Londra che, per i suoi risultati, diventerà luogo di speranza e pellegrinaggio.

Ma qual è il metodo adottato che molti hanno cercato di imitare? E quale la quotidianità per un residente? È quello che si è domandato un allora giovane psicologo che ha voluto immergersi in tale realtà tenendo un diario personale la cui pubblicazione oggi rappresenta una formidabile occasione per rileggere quel periodo, con le parole e lo sguardo di allora ma con la consapevolezza di oggi.

Questa esperienza, allora, può offrire un’occasione di riflessione e di stimolo anche per affrontare lo sviluppo del consumo di sostanze nella società contemporanea, in cui torna ad avere un ruolo anche la dipendenza da oppiacei.

Interverrà l’autore del volume, Mauro Croce, psicologo, psicoterapeuta e criminologo, ex-dirigente nei servizi pubblici e già componente della Consulta esperti e operatori delle tossicodipendenze del Ministero della Solidarietà Sociale, docente di “Psicologia della Addiction” all’Università della Valle d’Aosta.

Croce dialogherà con Leopoldo Grosso, presidente onorario del Gruppo Abele, psicologo e psicoterapeuta, per molti anni coordinatore del settore Accoglienza del Gruppo Abele e autore di numerose pubblicazioni in tema di dipendenze, consumi e problematiche giovanili.

A moderare l’incontro sarà invece Luca Scacchi, professore di Psicologia di comunità all’Ateneo valdostano.

L’ingresso è libero fino al raggiungimento della capienza massima dell’aula.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte