La Valle d’Aosta perde una figura centrale del suo panorama musicale. E’ morto nei giorni scorsi all’età di 88 anni il maestro Teresio Colombotto.
Nato a Cervere il 23 luglio 1936, musicista, compositore e direttore di coro, Colombotto è stato uno dei protagonisti nella costruzione dell’identità musicale valdostana del secondo Novecento.
Fu tra i fondatori dell’Istituto musicale regionale, che diresse dal 1972 al 1982, segnando una tappa decisiva per la formazione di nuove generazioni di musicisti. In quegli stessi anni, fu anche presidente della giuria dell’Assemblée de chant choral, contribuendo a valorizzare e strutturare in chiave moderna la grande tradizione corale della Valle.
Punto di riferimento per la musica antica e la coralità sacra, fu fondatore di formazioni specializzate nel repertorio storico, attive tanto in Italia quanto all’estero. Nei primi anni Duemila si fece promotore di un importante lavoro di recupero e trascrizione di manoscritti musicali del XVII e XVIII secolo conservati nella biblioteca della Cattedrale di Aosta. Un progetto che ha portato alla realizzazione di due CD, grazie alla collaborazione con l’Ensemble vocale e strumentale della Cappella musicale di San Grato, da lui diretto, con il patrocinio della Regione.
Ma il nome di Teresio Colombotto resta legato anche a un simbolo per la comunità valdostana: l’inno “Montagnes Valdôtaines”. L’armonizzazione adottata ufficialmente nel 2006 come inno della Regione Valle d’Aosta porta proprio la sua firma.
“Il maestro Colombotto è stato un personaggio importante nel panorama musicale valdostano”, lo ricorda il senatore Albert Lanièce e direttore del coro di Verrès. “È stato un riferimento per la coralità valdostana. Ancora oggi tanti brani eseguiti dai cori valdostani, incluso il mio, portano la sua firma come compositore o armonizzatore. Con la Cappella musicale di San Grato ha valorizzato il rito augustano. Ho collaborato con lui al primo disco Le Temeru augustenses, un inno per la festa di San Grato. Personalmente lo ricordo con molto affetto, con lui ho fatto un percorso di studio musicale, mi ha insegnato molte cose sul canto e nella direzione del coro. Sono molto affezionato a lui e alla sua memoria. Se ne va una persona che ha inciso molto nella nostra realtà”.
I funerali del maestro Teresio Colombotto si terranno oggi, martedì 20 maggio, a Cervere, sua città natale.