Un viaggio tra passato e immaginazione, tra archeologia e fumetto giapponese. Al MegaMuseo – Museo Archeologico Contemporaneo di Aosta – prende il via “Archeologia e Nona Arte”, un ciclo di incontri, laboratori e talk dedicati al mondo dei manga e al loro legame con la storia e l’archeologia. Il programma, ideato da Jacopo Costa Buranelli e Asuka Ozumi, propone un calendario ricco di appuntamenti a partire da questo fine settimana, 24 e 25 maggio, fino al 2 luglio 2025, con laboratori creativi rivolti a ragazzi e adulti, e momenti di approfondimento culturale.
Il programma propone diversi workshop pomeridiani (dalle 16 alle 18), pensati per chi vuole mettersi alla prova con la creatività. Si comincia sabato 24 e domenica 25 maggio: Shinobu Wada guiderà due laboratori dedicati al character design e allo storytelling, per imparare a costruire personaggi e storie originali. Mercoledì 28 maggio, alle 18, appuntamento con gli organizzatori, Jacopo Costa Buranelli e Asuka Ozumi, per la conferenza – Dal popolo antico al supereroe moderno. Come l’archeologia ha influenzato i personaggi, le storie, gli autori.
Il 7 e l’8 giugno sarà invece la volta di Eleonora Antonioni, che accompagnerà i partecipanti nella creazione di un personaggio e nella realizzazione del proprio fumetto. Oltre ai laboratori pratici, ogni mercoledì sera alle 18 sono previsti talk tematici dedicati all’influenza dell’archeologia nella cultura manga e non solo. Si parlerà di eroi antichi e moderni, del noto fumettista Osamu Tezuka e della fantascienza, di videogiochi fantasy, di archeologi nei manga giapponesi e del rapporto tra Italia e Giappone. A chiudere il ciclo, mercoledì 2 luglio, un incontro dedicato al Shuzai, ovvero l’arte della documentazione nel lavoro dei mangaka.

Tutti gli incontri si svolgeranno al MegaMuseo, in Corso Saint-Martin-de-Corléans 258 ad Aosta. La prenotazione è richiesta solo per i workshop, contattando il numero 0165 552420 (attivo dal martedì alla domenica, ore 9–19).