Musica, cori e gruppi folkloristici: gli appuntamenti di “Printemps en musique” fino al 21 giugno

Nel programma, la 73ª Assemblée dei cori, il concerto in patois Patoué eun Mezeucca, il tributo a Mingus della SFOM e l’evento visivo Animæ
Screenshot alle

Prosegue ad Aosta la 73ª Assemblée des chœurs et des groupes folkloriques valdôtains, una delle rassegne principali di “Printemps en musique 2025”, che trasforma la città in un grande palcoscenico dedicato alla coralità e alle tradizioni popolari.

Organizzato dall’Assessorato dei beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali in collaborazione con A.R.Co.Va e Nos racines, il raduno corale coinvolge 7 cori di bambini e scolastici, 3 cori giovanili, 2 ensemble vocali, 23 cori di adulti e 12 gruppi folklorici. Le esibizioni si svolgono ogni sera alle 20.30 al teatro Splendor e il 30 maggio, alla cattedrale di Aosta.

Il programma delle serate

Lunedì 26 maggio – Théâtre Splendor

  • Chœur Petit Joie de chanter (Christian Chouquer)

  • Le Grand Petit Chœur de Cogne (M. Brocard, M. Danna)

  • Chœur Canto Leggero (Caroline Voyat)

  • Chœur La Vie est Belle (Annarosa Ronc)

  • Chœur Sant’Orso (Angelo Filippini)

  • Les Chanteurs du Grand Combin (Caroline Voyat)

Martedì 27 maggio – Théâtre Splendor

  • Chœur Le Poudzet de Gressan (Giulia Giovinazzo)

  • Chorale Louis Cuneaz et Frustapot de Gressan (Mathieu Grange)

  • Chœur Joie de chanter (Christian Chouquer)

  • Chœur Singen mit Herz (Alex Danna)

  • Chœur Penne Nere di Aosta (Fabrizio Engaz)

  • Chorale Neuventse (Caroline Voyat)

Mercoledì 28 maggio – Théâtre Splendor

  • Chœur Petit Chantevèrs (Veronica Pederzolli)

  • Chœur Saint-Vincent (Corrado Marquitti)

  • Chœur Nouvelle Harmonie (Marco Benech)

  • Chœur Chantevèrs (Veronica Pederzolli)

  • Ensemble Coraux (Caroline Voyat)

  • Chœur Verrès (Albert Lanièce)

Giovedì 29 maggio – Théâtre Splendor

  • Chœur d’Enfants Petits (Veronica Pederzolli)

  • Chœur La Manda (Nicola Forlin)

  • Chorale CCS Cogne CRER (Luca Fiou)

  • Ensemble Coraux (Caroline Voyat)

  • Chœur Nouvelle Harmonie (Marco Benech)

  • Chœur Mazi (Giulia Giovinazzo)

Venerdì 30 maggio – Cattedrale di Aosta
Serata dedicata al repertorio polifonico con la partecipazione di:

  • Les Notes Fleuries du Grand-Paradis (Ornella Manella)

  • Chœur Viva Voce (Ornella Manella)

  • Chœur Joie de chanter (Christian Chouquer)

  • Chorale Louis Cuneaz et Frustapot de Gressan (Mathieu Grange)

  • Chœur Verrès (Albert Lanièce)

  • Les Chanteurs du Grand Combin (Caroline Voyat)

  • Chœur Les Dames de la Ville d’Aoste (Barbara Grimod)

  • Chorale Neuventse (Caroline Voyat)

  • Chœur La Manda (Nicola Forlin)

Giornata finale – Domenica 1° giugno

La conclusione dell’Assemblée avverrà domenica 1° giugno con la tradizionale Journée finale:

  • Ore 16.00 – Esibizioni diffuse dei cori e dei gruppi folklorici in place des Franchises, piazza Roncas, piazza Chanoux, porta Praetoria e nella piazzetta antistante la chiesa di Sant’Orso

  • Ore 18.30 – Esibizione finale in piazza Chanoux con tutti i cori e i gruppi partecipanti, accompagnati dalla Banda municipale di Aosta.

Concerto per la Festa della Repubblica – Lunedì 2 giugno

Lunedì 2 giugno, alle 18, il teatro Splendor ospita il concerto per la Festa della Repubblica. Protagonisti saranno i giovani delle bande valdostane, in un programma che alterna brani storici e nuove composizioni dedicate al territorio.

Il concerto, promosso in collaborazione con la Fédération des Harmonies valdôtaines e la sezione valdostana dell’Ancri, proporrà brani legati alla storia dell’Italia unita e alle tradizioni musicali regionali. Tra i protagonisti, il maestro Fulvio Creux, già direttore della Banda musicale della Guardia di Finanza e della Banda dell’Esercito italiano.

La rassegna proseguirà venerdì 6 giugno alle 20.30, al Teatro Splendor, con “Patoué eun Mezeucca”, una serata in patois con musica, racconti e testimonianze dedicate all’identità e alla memoria valdostana.

Sabato 7 giugno, alle 20.30, l’Auditorium di Morgex ospita SFOM plays Mingus: l’orchestra giovanile della Sfom rende omaggio al genio jazz di Charles Mingus, con direzione artistica di Christian Thoma e la partecipazione del sassofonista Carlo Actis Dato.

Dal 9 al 14 giugno al Teatro Giacosa va in scena il 51° Raduno delle bande musicali valdostane: ogni sera concerti delle formazioni bandistiche regionali. Gran finale sabato 14 giugno con sfilata e concerto collettivo nel centro storico di Aosta.

Infine, sabato 21 giugno alle 21.30 all’Arco d’Augusto si terrà “Animæ”, un evento visivo e sonoro in occasione della Festa della Musica. Installazione tra musica elettronica e giochi di luce, in armonia con le celebrazioni per il 2050° anniversario della fondazione della città.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il programma completo a questo link.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte