Philippe Milleret dedica il suo nuovo singolo alla campionessa Martine Michieletto

S'intitola "Son nom est Martine – Lionne de la Vallée" e accompagnerà l'ingresso di Michieletto sul ring di Oktagon a Courmayeur il 7 giugno.
Philippe Milleret e Alessandro Vitali
Cultura

È dedicato alla campionessa valdostana Martine Michieletto – che il prossimo 7 giugno sarà al Courmayeur Sport Center per combattere il primo Oktagon in Valle d’Aosta – il nuovo singolo di Philippe Milleret, che anticipa il nuovo album
previsto entro l’estate. Il brano – dal titolo “Son nom est Martine – Lionne de la Vallée” e disponibile da questa sera su tutte le piattaforme – accompagnerà l’ingresso di Michieletto sul ring ai piedi del Monte Bianco.

Nato dalla collaborazione con l’associazione ControVento, che ne ha curato la produzione audio e video grazie a Lorenzo Tagliaferro, Francesca Florio, Alessandro Vitali, Samuele Rosina e Matteo Sguazzin, il singolo “racconta la vita di Martine vista dagli occhi di Manuel Bethaz, suo storico allenatore e compagno di vita”, spiega Milleret. Il brano, registrato negli studi TdE di Simone Riva, è in patois: “Aldilà del mio impegno ormai storico a favore del francoprovenzale – prosegue il cantautore -, è stata una precisa volontà del pluricampione e oggi allenatore valdostano nonché di Martine stessa, per sottolineare il legame con la Valle d’Aosta che la Michieletto sente in maniera speciale essendo non solo il luogo dove è nata, ma dove ha scelto di vivere e allenarsi anche dopo i successi mondiali”.

“Son nom est Martine – Lionne de la Vallée” anticipa di qualche settimana l’uscita dell’ultimo disco di Milleret, dal titolo “Les Montagnards sont là” che conterrà al suo interno le storie di persone valdostane, dalle più celebri alle più umili e
sconosciute. Un percorso, non solo musicale, per “tornare alle origini delle genti di montagna – conclude il cantautore -, raccontando imprese e difficoltà che le persone devono affrontare quotidianamente, col semplice obiettivo di riuscire a ritagliarsi l’illusione di una normalità che un territorio meraviglioso, ma complicato come il nostro mette sempre a dura prova”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte