A Valgrisenche l’8 luglio va in scena “Persino le montagne più alte”: teatro, salute e consapevolezza con “Unité in movimento”

Lo spettacolo della compagnia Palinodie affronta con intelligenza e poesia il tema del cambiamento climatico. Appuntamento alle ore 17 a Valgrisenche.
Persino le montagne più alte - Palinodie

Proseguono anche a luglio gli appuntamenti di “Unité in movimento per la salute”, il progetto promosso dall’Unité des communes valdôtaines Grand-Paradis che invita residenti e turisti a riscoprire il piacere del movimento come occasione di benessere, socialità e valorizzazione del territorio.

L’iniziativa propone, per tutta l’estate, una serie di attività gratuite a partecipazione libera (previa prenotazione) che spaziano dal teatro alla musica, passando per camminate in compagnia, yoga all’aperto e laboratori creativi.

Uno degli appuntamenti più attesi del mese è in programma martedì 8 luglio a Valgrisenche: alle ore 17, con ritrovo nell’atrio del comune, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Persino le montagne più alte” della compagnia Palinodie. Un racconto intenso, tra teatro e danza, che affronta con intelligenza e poesia il tema del cambiamento climatico, partendo dall’osservazione diretta dei ghiacciai valdostani che negli ultimi vent’anni si sono progressivamente ritirati.

Un’occasione per riflettere, emozionarsi e sensibilizzare grandi e piccoli, con un linguaggio accessibile e coinvolgente, sul futuro del pianeta e sulle scelte possibili per tutelarlo.

Le prossime tappe del progetto

Dopo lo spettacolo di martedì, il programma estivo di “Unité in movimento per la salute” proseguirà con: martedì 15 luglio con lo Yoga all’aperto a Introd, lunedì 21 luglio ad Avise con un laboratorio creativo per tutte le età; venerdì 25 luglio a Cogne con la camminata musicale in compagnia della marching band “James Band”. Fino a settembre seguiranno altri appuntamenti fra cui spettacoli teatrali e passeggiate a tema.

Per partecipare è sufficiente prenotare al numero 379 1997698 (anche via WhatsApp, da lunedì a venerdì, ore 9–12). Tutte le attività sono gratuite e guidate da operatori riconoscibili dalla maglietta con il logo del progetto.

Il progetto è realizzato con il sostegno della Strategia Nazionale per le Aree Interne – Grand-Paradis, in collaborazione con l’Azienda Usl Valle d’Aosta, e gestito da un partenariato composto dal Centro Servizi Valle d’Aosta del Consorzio Turistico Val d’Ayas (capofila) e dalla cooperativa sociale Noi & Gli Altri.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte