Quasi in 170 hanno preso il via oggi, sabato 9 agosto, nella prima edizione del Vertical Brusson – Bringuez, tappa del Défi Vertical, che dalle scuole del paese della Val d’Ayas ha portato gli atleti al Lago di Bringuez a quota 2.540 metri dopo 5,5 km e 1200 metri di dislivello, passando dal villaggio di Bringuez, termine della non competitiva con quasi 80 iscritti.
A mettere la firma sulla gara sono stati Daniel Thedy e Elisa Arvat. Thedy ha vinto la sfida con Nadir Maguet, fermando il cronometro a 48’02”, con 8” di vantaggio sul Mago, e con William Boffelli sul terzo gradino del podio in 50’40”. In top five anche Massimo Farcoz (51’27”) e Alex Déjanaz (52’37”).

Tra le donne Elisa Arvat chiude con il tempo di 1h04’03”, seguita da Francesca Travi in 1h04’57” e Giorgia Ganis in 1h06’12”, mentre sotto il podio ci sono Christine Vicquery in 1h06’36” e Lisa Borzani in 1h09’06”.
La salita Brusson-Bringuez cresce e diventa anche Vertical
26 luglio 2025 – ore 9.56

Tutto era nato due anni fa, per movimentare il villaggio di Pasquier, a Brusson, in occasione del patrono San Rocco del 16 agosto. Una camminata non competitiva fino a Bringuez che era stata capace di unire il turista e il residente, il camminatore e l’atleta, in un clima leggero e festivo. Ora la manifestazione cresce e, alla camminata non competitiva da 2,2 km con 550 metri dislivello, si aggiunge il Vertical Brusson – Bringuez, in programma sabato 9 agosto.
La gara lunga, che fa parte del circuito Défi Vertical, è lunga 5,5 km con 1200 metri di dislivello, per raggiungere il Lago di Bringuez a quota 2.520 metri circa. “Gli anni scorsi era non competitiva su distanza più breve, in un clima super informale, molto apprezzata da tutti, mentre da quest’anno si aggiunge il Vertical da 1.200 metri perché sono posti molto belli e secondo noi meritano una manifestazione di questo tipo”, spiega Leonardo Buffa, presidente dell’ASD Amis de Saint Roch nata proprio l’anno scorso. “Eravamo consapevoli che la zona del lago di Bringuez avrebbe potuto ospitare un classico vertical alpino e allora siamo passati allo step successivo di gara ufficiale, anche grazie al Comune e agli sponsor. Manteniamo la non competitiva perché è il cuore dell’idea, con la sua semplicità e genuinità. Nel 2023 era nata un po’ per gioco, poi vista la buona riuscita in termini di aggregazione per il patrono e di partecipazione di turisti e residenti, nel 2024 ci siamo un po’ più organizzati con la nascita dell’associazione, ma sempre in maniera semplice, con riunioni nel forno del villaggio e compiti suddivisi in modo leggero”.
Dell’ASD Amis de Saint Roch fanno parte tutte persone legate a Brusson, tra cui il forte atleta Henri Grosjacques e il vicepresidente Luciano Grosjacques, anima dell’associazione.
Il vertical e la camminata non competitiva partiranno insieme alle 9 del mattino dalla piazza della chiesa parrocchiale di San Maurizio, mentre premiazioni e pranzo (aperto anche ai non iscritti) saranno presso le scuole medie, con DJ set per tutto il giorno. Le iscrizioni sono aperte su irunning.it.
