I candidati alle Regionali per Valle d’Aosta Futura, per “una politica che metta al centro l’essere umano”

Valle d’Aosta Futura ha annunciato ufficialmente la propria candidatura alle prossime elezioni regionali. Presentati i 35 candidati - tra cui il consigliere regionale Diego Lucianaz - e illustrate le iniziative portate avanti negli ultimi cinque anni.
Valle d'Aosta Futura
Politica

Sabato 26 luglio si è tenuta la conferenza stampa del movimento politico Valle d’Aosta Futura, che ha annunciato ufficialmente la propria partecipazione alle prossime Elezioni regionali del 28 settembre 2025. Alla guida del gruppo, la presidente Manuela Maria Careri, che ha illustrato le motivazioni, la visione e il percorso intrapreso dal movimento negli ultimi cinque anni.

“Il nostro principale è quello di salvaguardare l’identità del popolo valdostano, far vivere il senso di comunità nella nostra regione e promuovere una politica che metta al centro l’essere umano, sia nella sua dimensione materiale sia in quella spirituale”, ha dichiarato Careri.

La presidente di Valle d’Aosta Futura ha poi illustrato il percorso fatto negli ultimi cinque anni, dopo, cioè le Regionali 2020: “Per chi ancora non ci conosce, in questi cinque anni abbiamo portato avanti tre iniziative di rilievo, come il supporto alle terapie domiciliari precoci per il Covid-19, collaborando con sanitari e volontari che hanno curato precocemente persone malate, abbandonate alla ‘vigile attesa’. E alcuni dei nostri candidati erano tra questi volontari”.

A questo, Careri aggiunge la “raccolta firme per tre proposte di legge popolare, in collaborazione con il comitato Liberi in Veritate per il diritto all’autoproduzione e all’autosufficienza alimentare, il diritto di pagare in contanti e il il diritto delle famiglie di educare i propri figli secondo i propri valori, incluso il diritto di opporsi all’ideologia gender nelle scuole”, ma anche “attività culturali e conferenze pubbliche, per stimolare il pensiero critico e offrire una visione alternativa rispetto al pensiero unico dominante. Tutto questo ha generato una grande adesione popolare e ci ha motivati a fare un passo in avanti: candidarci alle Elezioni regionali.”

I candidati di Valle d’Aosta Futura

Stefano Albigini (geometra libero professionista, consulente tecnico d’ufficio del Tribunale, esperto in edilizia e contenziosi civili – Aosta), Maurizio Bombino (geometra, impiegato in Regione Valle d’Aosta, si occupa di edilizia forestale – Morgex), Daniele Brunier (agricoltore e operatore olistico – Fénis), Manuela Maria Careri (insegnante di scuola primaria- Aosta), Rémy Charbonnier (imprenditore e agricoltore nella valle del Gran San Bernardo- Étroubles), Cristina Cheli (naturopata e Permaculture Designer, con 25 anni di esperienza nel settore commerciale per l’esportazione, che ha lasciato per motivi etici – Aosta), Mirco Cianci (operatore socio-sanitario, artista e scrittore – Aosta), Fabienne Collin (impiegata in uno studio commercialista, attiva nel volontariato – Nus), Annie Cometto (medico chirurgo oculista – Pontey), Simona Crea (segretaria in uno studio di parrucchiere – Aosta),  Andrea Désandré (insegnante di materie letterarie alle superiori, ora distaccato in un ente culturale con attività di didattica e ricerca – Aosta), Loredana Faletti (dipendente regionale, appassionata di scrittura, si è riavvicinata all’attività sociale dopo la crisi sanitaria – Quart), Anaïs Fumasoli (ex commerciante nel centro di Aosta – Charvensod), Alexandra Kharakoz (nata a Mosca, diplomata in belle arti e musica, laureata triennale e magistrale in interior designer in Inghilterra, in Valle d’Aosta si occupa del progetto educativo sperimentale Campus Créatif – Étroubles), Ugo Lini (ricercatore e formatore al centro agricolo dimostrativo di Saint-Marcel – Saint-Vincent), Paolo Lucchini (infermiere, studioso di filosofia, critico verso l’ideologia capitalista – Pont-Saint-Martin), Diego Lucianaz (indipendentista storico, oggi attivo nel movimento Valle d’Aosta Futura – Charvensod), Sara Fiorenza Lucianaz (mamma a tempo pieno, tecnico di laboratorio per l’amministrazione regionale – Charvensod), Eliseo Lumignon (consigliere comunale, artigiano e artista, operatore culturale nelle scuole – La Salle), Gianni Maggioni (ex pasticcere in pensione, propone l’introduzione dell’educazione alimentare nelle scuole – Verrayes), Carlotta Minero Re (farmacista e naturopata, libera professionista – Saint-Christophe), Giovanni Miszczyszyn (musicista, Rsu al Conservatorio – Aosta), Margherita Palmeri (medico di assistenza primaria e ginecologa – Gignod), Lucia Pellissier (ostetrica e oggi libera professionista – Aosta), Federico Quidacciolu (Châtillon) (il più giovane della lista, laureato in filosofia, tecnico informatico in un’istituzione a Nus – Châtillon), Loredana Augusta Ronc (infermiera e tutor universitaria per il corso di laurea in infermieristica all’Università della Valle d’Aosta – Aosta), Mauro Salmin (imprenditore artigiano, tra i fondatori del movimento – Pollein), Cristina Sanna (insegnante di scuola secondaria, formazione in beni culturali e archeologia – Antey-Saint-André), Teresa Santomarco Terrano (dipendente regionale, antropologa e ricercatrice culturale – Saint-Vincent), Francesco Scagliotti (professionista cinofilo – Sarre), Caterina Tubère (farmacista, futura naturopata e insegnante di educazione fisica a Gressan – Gressan), Daniele Vallet (laureato in psicologia, esperto in digiuno terapeutico e mobilità sostenibile – Charvensod), Maria Cristina Vasini (impiegata, attiva nel movimento dal 2020 – Morgex),  Fabio Vauthier (vigile del fuoco ad Aosta, si descrive come coerente e deciso – Rhêmes-Notre-Dame) e Adriana Viérin (presidente dell’associazione “L’Agrou” – Aosta).

La conferenza si è chiusa con l’annuncio dell’imminente avvio della raccolta firme per la presentazione ufficiale della lista elettorale, prevista a partire da lunedì 28 luglio.

Valle d'Aosta Futura
Giovanni Miszczyszyn apre la conferenza stampa

Una risposta

  1. A Daniele Vallet se volete mettere laurea in psicologia non ingegnere perché non sono ingegnere. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte