Dopo la cerimonia di premiazione di sabato scorso, il Gran Paradiso Film Festival non si ferma ma procede con le proiezioni dei film online e gli eventi nei Comuni.
Dal 3 all’8 agosto saranno infatti disponibili in streaming – per chi si iscriverà alla Giuria GPFF online – nove film della sezione Concorso Internazionale e otto cortometraggi della sezione CortoNatura di questa 28° edizione del Festival. Il pubblico del web potrà votare il proprio film preferito contribuendo all’assegnazione del premio omonimo, del valore di 1.000 € per i lungometraggi e di 500 € per i corti. La cerimonia di premiazione del GPFF online si terrà domenica 10 agosto alle 21.00 alla rocca di Châtel-Argent, dove verranno proclamati e proiettati i film vincitori del premio GPFF online. Per facilitare l’accesso all’evento sarà disponibile un servizio gratuito di navetta dalle ore 20.00 con partenza dal parcheggio della fornace/scuola elementare di Villeneuve. Per il pubblico online è possibile iscriversi alla Giuria GPFF online e votare i film in gara fino alle 23:59 dell’8 agosto, contribuendo ad assegnare il premio GPFF online. Si potranno guardare e votare uno o più film in concorso e i giurati iscritti parteciperanno all’estrazione di premi a sorteggio offerti dal Gran Paradiso Film Festival.
I successivi appuntamenti sul territorio inizieranno mercoledì 6 agosto a Valsavarenche, presso la Sala Consiliare in località Dégioz, con la presentazione del libro “C’era una volta Felice Berthod” di Ariberto Segala, per la sezione Parole di Natura, in collaborazione con la rassegna Montagne aux Livres.
Si prosegue il giorno successivo ad Aymavilles dove, durante la serata, saranno proiettati all’ombra del castello il cortometraggio “L’opportuniste, la victime et le coupable” di Dominique Mertens – un “western” animalier fuori dagli schemi, già vincitore del Premio CortoNatura della giuria tecnica – e il lungometraggio “Lions of the Skeleton Coast” di Will e Lianne Steenkamp” – vincitore del 28° Stambecco d’Oro, dello Stambecco d’Oro Junior e del Premio alla miglior sceneggiatura assegnato dalla giuria tecnica – che porterà gli spettatori nel cuore del deserto namibiano.
Venerdì 8 agosto il GPFF salirà a Rhêmes-Saint-Georges, dove sarà possibile visitare la mostra “Il lupo e noi: conoscere per coesistere” di André Roveyaz e Francesco Guffanti, allestita presso Maison Pellissier e visitabile tutti i giorni – martedì escluso – dalle 8.30 alle 13.30. A partire dalle ore 21.00 cominceranno le proiezioni: “Donde se quejan los pinos” di Ed Antoja – un cortometraggio ambientato nelle foreste spagnole, al cui centro vi è una misteriosa scena del crimine – e “Fiery Fox” di Dmitry Shpilenok, che accompagnerà il pubblico nell’osservazione della vita di un’indomita volpe fra i ghiacci russi.
Per la sezione GPFF OFF, sabato 9 agosto al Castello di Introd, dalle 21.00, sarà proiettato “The beautiful mountain” alla presenza del regista Marco Camandona, alpinista con al suo attivo tutte le 14 vette del mondo sopra gli ottomila metri di altezza. La serata proseguirà al castello con “Un sorso di natura” con prodotti a Marchio di Qualità Gran Paradiso.
Tutti gli eventi del Gran Paradiso Film Festival sono gratuiti con prenotazione. Per guardare e votare i film online e per prenotare il proprio posto in presenza agli eventi, il sito da visitare è www.gpff.it.
Sabato il gran finale del Gran Paradiso Film Festival con Stefano Accorsi
1 agosto 2025

Sarà Stefano Accorsi l’ospite speciale della serata conclusiva del Gran Paradiso Film Festival a Cogne, prima dei prossimi appuntamenti negli altri comuni. Sabato 2 agosto dalle 21 alla Maison de la Grivola il pluripremiato attore, regista e produttore condividerà con il pubblico del Festival il suo impegno per la difesa dell’ambiente, il suo amore per l’arte cinematografica e l’esperienza del Festival “Planetaria – Storie che parlano al futuro”, che coniuga arte e scienza, affrontando le sfide più urgenti del nostro tempo. Sarà un’occasione unica per ascoltare dal vivo il pensiero di un artista che ha scelto di mettere la propria voce al servizio della tutela del pianeta, con la sensibilità e la profondità che lo contraddistinguono.
La cerimonia di premiazione dei film in concorso (verranno proiettati i vincitori del Concorso Internazionale e CortoNatura) vedrà protagonista anche la musica di Fabien Lucianax, che racconta con autenticità e ironia il territorio valdostano e che stupirà il pubblico con una sorpresa finale.

Gli eventi del Gran Paradiso Film Festival sono gratuiti e aperti a tutti su prenotazione. Per ulteriori informazioni sulla programmazione e sulle prenotazioni, visitare il sito web ufficiale del Festival https://www.gpff.it/ e il sito di Fondation Grand Paradis https://www.grand-paradis.it/.
Tra arte, natura e intelligenza artificiale inizia il Gran Paradiso Film Festival
28 luglio 2025
Il paese è già addobbato e, con la cerimonia di apertura in programma alle 18 di oggi, lunedì 28 luglio, alla Maison de la Grivola di Cogne, prende il via il 28° Gran Paradiso Film Festival, quest’anno dedicato ad una riflessione attraverso l’arte, i film, gli incontri, sulle le forme dell’intelligenza animale, umana e artificiale.
La cerimonia di apertura si aprirà alla presenza delle autorità regionali e sarà co-condotta da La SIBILLA del Gran Paradiso, un sistema di intelligenza artificiale generativa realizzato da Fondation Grand Paradis, insieme alla Direttrice Artistica Luisa Vuillermoz. Grande attenzione sarà dedicata all’arte, con l’inaugurazione della mostra diffusa “Donato Savin – La vita attorno a me”.
A partire dalle 21 alla Maison de la Grivola e, in contemporanea, al Castello di Introd e al Centro visitatori di Rhêmes-Notre-Dame, il Concorso Internazionale aprirà con la proiezione in anteprima italiana di “Lions of the Skeleton Coast”, di Will e Lianne Steenkamp: un film pluripremiato che segue tre giovani leonesse del deserto namibiano in una lotta per la sopravvivenza.
A seguire, “I muli in montagna, un’alternativa”, di Philipp Landauer e Davide Demichelis, dedicato al mestiere sempre più raro del “sommetier”. Saliranno sul palcoscenico, per un happening molto speciale, il regista Demichelis e il protagonista Luciano Ellena, insieme a Ketty e Dea, le mule protagoniste del film, che osserveranno il lungometraggio insieme al pubblico presente in sala.
Il Festival prosegue poi con la sezione De Rerum Natura, che proporrà ogni giorno alle 18 un confronto sul tema dell’intelligenza in una prospettiva multidisciplinare. Il primo appuntamento sarà martedì 29 luglio con il dialogo tra Giuliano Amato e Marta Cartabia sul tema “Il più dell’umano”. Le due personalità che per anni sono state ai vertici delle istituzioni italiane si confronteranno su ciò che ci rende umani, offrendo spunti preziosi per ripensare i confini dell’etica, della libertà e della giustizia nella società contemporanea. Un’occasione per riflettere su quanto, dell’umano, non sia replicabile da alcuna macchina.
Il ciclo continuerà con Don Luca Peyron (“Aprire nuovi orizzonti di bellezza e di speranza tra cielo e terra con l’intelligenza artificiale”), Giorgio Vallortigara (“Intelligenza e stupidità negli animali (esseri umani inclusi)”), e Luigi Boitani (“L’uso intelligente degli strumenti della conservazione”).