Il cielo stellato con la magia delle stelle cadenti sopra Pila, frazione di Gressan, e i prodotti autentici della Valle d’Aosta presentati dalle aziende di Coldiretti. Sono alcuni degli ingredienti dell’ultimo appuntamento con Lo Tsaven des Étoiles, l’evento che sabato 9 agosto trasformerà l’area Eventi Funivia Gorraz – Grand Grimod in un angolo di gusto e meraviglia alpina. Dalle 16 alle 21, prenderà vita un mercato agricolo di Campagna Amica dove protagonisti sono i volti dei nostri imprenditori agricoli con le loro produzione tipiche, locali e di stagione.
Promosso da Coldiretti Valle d’Aosta e Campagna Amica, in collaborazione con il Comune di Gressan e la Regione autonoma Valle d’Aosta – Assessorato all’Agricoltura e alle Risorse Naturali, l’appuntamento vuole essere un’occasione per incontrarsi, conoscere e gustare i prodotti a chilometro zero direttamente dalle mani di chi li coltiva ogni giorno.
Sarà possibile continuare a firmare la petizione per una legge di iniziativa popolare che porti l’Europa a cambiare strada sulla trasparenza di quanto arriva in tavola con l’obbligo dell’etichetta d’origine a livello europeo su tutti gli alimenti in commercio. Inoltre saranno presenti gli operatori di Medici senza Frontiere onlus per sensibilizzare i consumatori con la campagna “Diventa sostenitore senza frontiere”.
Dalle ore 16.00 l’atmosfera sarà resa ancora più speciale da un laboratorio di educazione alimentare denominato “ho inseguito l’ape dal fiore al miele” per bambini, che permetterà di avvicinare i bambini al mondo delle api, un prezioso insetto che conosciamo ancora poco, alla produzione del miele ed a tutti i prodotti dell’alveare.
Dalle 19.00, l’esperienza si arricchirà con un agri-aperitivo che celebra le eccellenze della tavola valdostana in versione conviviale e sostenibile, accompagnato dalla musica e dall’energia del gruppo folcloristico “La Clicca” di Aosta.
Più che un semplice mercato, Lo Tsaven des Étoiles è la nostra notte gialla, è un appuntamento in cui la qualità del cibo incontra la bellezza del paesaggio e il calore della comunità adatta a chi ama il buon cibo, la natura e l’autenticità dei prodotti a km zero.