Disabilità e inclusione, cinque giovani valdostani al lavoro con il progetto “Un ruolo per tutti”

Il progetto “Un ruolo per tutti: nessuno escluso!” rivolto a cinque giovani valdostani con disabilità e/o in situazione di disagio certificate. Domande entro il 12 settembre.
Fondazione Ollignan
Società

Avvicinare i giovani con disabilità e/o in situazione di disagio certificate al mondo del lavoro. E’ l’obiettivo del progetto “Un ruolo per tutti: nessuno escluso!” rivolto a cinque giovani valdostani con disabilità e/o in situazione di disagio certificate. I ragazzi selezionati, affiancati da cinque giovani facilitatori, saranno impegnati ad esempio nella caffetteria di Plus, con la Cooperativa Sociale “La Libellula”; nell’ufficio della consigliera di Parità, con l’Associazione Sportiva Dilettantistica “Fattoria del cuore in un’esperienza di servizio civile tra cavalli, animali da cortile e bambini o ancora in un progetto di protezione civile e alla Fondazione Sistema Ollignan.

Possono fare domanda di partecipazione i giovani valdostani con disabilità e/o in situazione di disagio certificate e i facilitatori con un’età tra i 20 e i 25 anni, compiuti entro la scadenza delle iscrizioni. Il progetto si svolge nel periodo 1° ottobre 2025 – 31 marzo 2026. 

L’impegno previsto è di circa 90 ore mensili ed è previsto a favore dei giovani un rimborso forfettario di 600 euro mensili, comprensivo delle eventuali spese di sostenute nel corso di svolgimento delle attività previste dagli stessi progetti.

Per presentare la propria candidatura è necessario compilare e inoltrare, entro e non oltre il 12 settembre 2025 – ore 23.59, l’apposito modulo di iscrizione esclusivamente nel formato google moduli reperibile al seguente link  oppure sul portale web “QuiJeunes VDA” curato dall’Ufficio politiche giovanili.

Il provvedimento dirigenziale n. 4524/2025 di approvazione dei criteri di selezione, le schede progettuali e la relativa brochure sono visionabili e scaricabili sul portale web “QuiJeunes VDA” curato dall’Ufficio politiche giovanili sopracitato.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere all’email u-polgiovanili@regione.vda.it e/o rivolgersi all’Ufficio politiche giovanili ai seguenti recapiti: 0165/275854 o 0165/275855.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte