Il 30 e 31 agosto Valgrisenche ospita la nuova edizione di Mo’delaine, il festival della lana promosso dalla cooperativa Les Tisserands. Due giornate in cui artigianato, arte contemporanea, sostenibilità e cultura si intrecciano in un ricco programma di eventi, laboratori, mostre e attività per adulti e bambini.
Sabato 30 agosto
Il festival si aprirà sabato 30 agosto, alle 10, con una passeggiata narrata nel borgo, seguita alle 11.15 dall’inaugurazione ufficiale e dall’opening della mostra Morphosis, progetto di arte contemporanea curato da Barbara Pavan con opere di Elham M. Aghili, Giulia Pellegrini ed Elena Redaelli.
MORPHOSIS è una riflessione a più voci sul concetto di “trasformazione” applicato alla montagna, intesa come territorio fisico e simbolico in costante mutamento. Il progetto espositivo riunisce le pratiche di tre artiste internazionali che, attraverso linguaggi visivi differenti, esplorano l’evoluzione dell’ambiente e della cultura della montagna alla luce delle istanze della contemporaneità.Attraverso installazioni, video e performance, le artiste attivano una ricerca che muove tra osservazione scientifica, esperienza diretta e rielaborazione artistica, restituendo una montagna non più icona di staticità, ma organismo plastico, permeabile alle trasformazioni del presente.

Nel pomeriggio spazio ai laboratori: alle 14 Fil bleu, a cura di Raffaella Santamaria, dedicato alla cianotipia; alle 15, Fils d’osier, attività per bambini con Manuel Giovinazzo. Sempre alle 15 si terrà l’incontro “Lana: una parola, tante fibre”, moderato da Annie Béthaz, con interventi di imprenditori e ricercatori impegnati nella valorizzazione delle fibre naturali.
Alle 17, l’artista Giulia Pellegrini porterà in scena la sua performance Albedo, seguita da una visita guidata alla mostra Morphosis. In chiusura, alle 20.45, si parlerà di cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale nell’incontro “La voce dei ghiacciai”, con Carlo Covini (Lenzing), Jean Pierre Fosson (Fondazione Montagna Sicura), la fiber artist Giulia Pellegrini e la guida alpina Roger Bovard.
Domenica 31 agosto
La giornata di domenica sarà interamente dedicata alla filiera della lana. Dalle 10 alle 18 si svolgerà la fiera Sul filo di lana, con artigiani tessili e produttori locali. Alle 16, dimostrazione di tosatura con Xavier Broquet e Silvana Mattiello.
In programma anche laboratori esperienziali, dimostrazioni di lavorazioni artigianali e attività per bambini, tra cui il gioco “Vesti Lella la pecorella”, le CreATTIVITÀ con la lana curate da Les Tisserands e la realizzazione dell’opera collettiva Tricoter le glacier.
Laboratori
Sabato pomeriggio, accanto ai laboratori di cianotipia e intreccio di Raffaella Santamaria e Manuel Giovanizza, spazio anche a laboratori di knitting, punch needle, ricamo creativo e lavorazioni in feltro, con proposte pensate per adulti e bambini.
Domenica 31 agosto, la designer tessile Valentina Cosciani guiderà due laboratori di knitting: Silene (dalle 10 alle 12) e Fair Isle (dalle 14.30 alle 16.30). Nene, esperta di tecniche decorative tessili, sarà invece protagonista con L’ago magico, laboratorio di punch needle in programma dalle 10 alle 13, e con Ricamo creativo, dedicato al ricamo moderno, nel pomeriggio dalle 14.30 alle 16.
Alle 14, Roberta Bianchetti proporrà Gnomo pellegrino, laboratorio dedicato al feltro e alla lana che accompagnerà i partecipanti nella creazione di figure ispirate alla tradizione alpina. Per i più piccoli, dalle 14.30 alle 16, Valentina Saitta condurrà il laboratorio Geodi di minerali e lana, dove i bambini sperimenteranno la tecnica del feltro ad acqua.
Tutti i laboratori sono a numero limitato e su iscrizione, tramite form sul sito dell’evento o contattando l’organizzazione via email (modelaine.valgrisenche@gmail.com) o telefono (+39 366 8994697).

2 risposte
CERTAMENTE INTERESSANTISSIMO
MA CON LA MISEREVOLE PENSIONE SEPPUR PAGATO I CONTRIBUTI RICHIESTI
LAVORATO CON RESPONSABILITÀ X 40 ANNI
NON POSSO PERMETTERMELO
Peccato! Parto il 22 /08 sarei venuta con piacere, sarà per la prossima volta. Maristella.