Legambiente: “Bene Aosta per qualità dell’aria, depurazione acqua. Le debolezze però permangono”.

Il circolo valdostano commenta il 17° posto nella classifica Ecosistema Urbano 2010. Giudizio positivo generale ma si evidenziano alcune debolezze tra cui la scarsità di zone pedonali e di piste ciclabili, come di aree verdi.
Aosta dall'alto
Società

La perdita di due posizioni si presta ad una doppia lettura: si tratta di un piazzamento soddisfacente che premia l’impegno dell’Assessorato all’Ambiente di Aosta ma dimostra come altri capoluoghi abbiano saputo migliorare, e di molto, la qualità complessiva dell’ecosistema urbano e, quindi, della vita dei propri cittadini”. E’ la prima valutazione di Legambiente Valle d’Aosta nel commentare il 17esimo posto che Aosta ha ottenuto nel rapporto Ecosistema Urbano 2010, con il quale Legambiente fotografa ogni anno lo stato della sostenibilità ambientale dei 103 capoluoghi di provincia italiani. Nel 2009 Aosta era 15esima.

Per Legambiente il posizionamento del capoluogo regionale premia “ e buone politiche messe in atto dall’Assessorato all’Ambiente e in generale dall’Amministrazione di Aosta”, anche se qualche neo rimane. Positivamente vengono giudicati la qualità dell’aria e lo stato di depurazione delle acque (Aosta depura il 100% delle acque). Positivo anche il piazzamento relativo alla disponibilità di mezzi pubblici, che vede Aosta  quarta nella classifica tra le città  piccole. Positiva anche la mobilità sostenibile, in salita rispetto al 2009.

Tra i punti deboli si segnalano invece la perdita del 35% delle acque dall’acquedotto, la scarsità di zone pedonali e di piste ciclabili, come di aree verdi.  “La raccolta differenziata, dopo uno slancio iniziale che ha raggiunto buoni livelli, stenta ad aumentare – evidenzia Legambiente – anche a causa della scelta (della Regione) di non voler raccogliere la frazione umida”.

“In sintesi – dice Alessandra Piccioni, Presidente del Circolo Legambiente VDA – gli indicatori in cui Aosta dimostra maggiore debolezza sono sempre gli stessi. Su questi chiediamo all’amministrazione uno scatto d’orgoglio, come è avvenuto per la qualità dell’aria che in questi ultimi anni è molto migliorata.”

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte