Pierre Martinet alla corte dei pasticceri amatori di Francia, da settembre in onda su M6

Il valdostano di Nus sarà il primo italiano di sempre a partecipare alla ormai storica trasmissione francese di M6 "Le Meilleur Pâtissier" in onda dal 12 settembre
Pierre Martinet Le Meilleur Pâtissier
Società

Una passione e una spinta da parte di una collega: è iniziata con pochi ingredienti la meravigliosa e dolce avventura televisiva di Pierre Martinet, classe ’66 di Nus. Il valdostano, équipier sécurité trafic al Tunnel del Monte Bianco, sarà il primo candidato italiano in 13 anni di trasmissione a partecipare a Le Meilleur Pâtissier, programma che vede sfidarsi amatori pasticceri dal 2012 su M6 (una delle emittenti più seguire oltralpe).

Le Meilleur Pâtissier è un programma televisivo francese dedicato alla pasticceria amatoriale, trasmesso su M6 (e successivamente anche su altre reti del gruppo), ed è la versione francese del format britannico The Great British Bake Off.

I concorrenti sono pasticceri amatoriali che si sfidano in varie prove culinarie per dimostrare il loro talento nella preparazione di dolci, torte, biscotti, croissant e altre specialità della pasticceria e specialmente della iper tecnica arte dolciaria d’oltralpe; i giudici storici sono Cyril Lignac, noto chef e pasticcere francese e Mercotte, esperta di pasticceria tradizionale francese.

Di solito, ogni episodio prevede tre prove: la prova del classico ossia la reinterpretazione di un dolce tradizionale, la prova tecnica di Mercotte ovvero una ricetta complessa e poco conosciuta, giudicata “alla cieca” e la prova creativa, nella quale  i concorrenti devono stupire i giudici con creazioni originali.

A far conoscere la trasmissione a Pierre una sua collega: “È una collega francese che vedendo la trasmissione mi ha convinto a partecipare. Feci una selezione per il programma già qualche anno fa e a gennaio 2025 ricevetti una telefonata dalla redazione dicendomi che avevano esaminato il livello e che ero stato scelto per la finalissima dei 15 amatori. Tutto si è svolto a Parigi, nel Domaine Ormesson, ero emozionato e  non potevo credere che sarei stato il primo italiano a sfidare i cugini francesi in un ambito così tradizionale per loro. Ovviamente, dopo l’euforia e l’adrenalina è arrivata la preoccupazione di far bene”.

“La passione della pasticceria ha per me due origini – prosegue Martinet -:  la prima mia zia Pasqualina, la persona che ci ha aiutato quando mio papà Leo, giovanissimo, mancò e lasciò mia mamma Marta con quattro figli, mentre l’altra casualità che mi portò verso quest’arte è stata una diatriba con un cuoco che mi disse che se ero bravo a criticare lo sarei stato anche a fare i dolci. E quindi tentai e iniziai così. Dapprima si trattava di qualche corso, poi le prime panne cotte, tiramisù e crème brûlée, fino ad arrivare a qualcosa di più complicato come gli sfogliati, i macarons e la lavorazione del cioccolato”.

Pierre Martinet Le Meilleur Pâtissier su M6
Pierre Martinet Le Meilleur Pâtissier su M6

Per Pierre, che sarà il primo italiano ad aver passato le selezioni della trasmissione, la pressione era tanta, ma paragonabile alla voglia di mettersi in gioco e di sperimentare in un campo gastronomicamente culturale completamente diverso dal suo, anche perché “è un concorso difficile e complicato – continua Martinet -, con una giuria di altissimo livello come Lignac e Mercotte, ai quali poco importa che i candidati fossero amatori poiché per loro contava essere bravi e non hanno mai fatto sconti. Una delle grandi sfide è stata sicuramente quella di affrontarsi su un terreno così difficile e per me non sempre conosciuto della pasticceria francese. Oltre a questo c’è anche il fattore tempo, sempre poco e molto veloce, per realizzare i dessert e le complicatissime ricette di Mercotte”.

Per il valdostano, però, questa esperienza che ha dell’incredibile, tenendo conto della sacralità che rappresenta l’arte della pasticceria in Francia e dello scettro dei migliori tecnici che i francesi si contendono a ogni campionato mondiale, è solo un punto di partenza: il sogno di Pierre è quello di scrivere un libro di ricette dolci valdostane per rendere omaggio alla sua terra e cercare di valorizzarne il più possibile tecniche, frutti e saperi.

La trasmissione è visibile per gli italiani online sul portale dell’emittente M6, a partire dal 13 settembre, il giorno seguente alla messa in onda in Francia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte