Accolta dall’abbraccio di Luca Tonino, la segretaria nazionale del Partito democratico Elly Schlein torna per la terza volta in Valle d’Aosta. E lo fa per sostenere le liste in corsa alle regionali e comunali del prossimo 28 settembre.
Per le primarie, poi per la festa dell’Unità. Oggi pomeriggio, domenica 7 settembre in piazza Porta Praetoria, per le elezioni. “Sono contenta di venire per testimoniarvi la vicinanza del Partito democratico” dichiara la segretaria dem. “Aosta è importante. La Valle d’Aosta è importante. So bene, però, che la differenza non la faccio io. La fate voi che vivete tutti i giorni in questa terra e ne conoscete le piegature, le speranze e le paure”.
Rivolgendosi ai candidati e alle candidate afferma: “voi siete i più credibili per andare a parlare a quella tanta gente che non crede più che il proprio voto faccia la differenza”. Alla piazza dice invece: “la differenza la fa il vostro voto”.
-
La segretaria del PD Elly Schlein ad Aosta Foto Alice Dufour
-
La segretaria del PD Elly Schlein ad Aosta Foto Alice Dufour
-
La segretaria del PD Elly Schlein ad Aosta Foto Alice Dufour
-
La segretaria del PD Elly Schlein ad Aosta Foto Alice Dufour
-
La segretaria del PD Elly Schlein ad Aosta Foto Alice Dufour
-
La segretaria del PD Elly Schlein ad Aosta Foto Alice Dufour
-
La segretaria del PD Elly Schlein ad Aosta Foto Alice Dufour
-
La segretaria del PD Elly Schlein ad Aosta Foto Alice Dufour
Conflitti internazionali: “sosteniamo la Global Sumud Flotilla”.
“Il nostro sguardo non deve mai fermarsi a quello che accade, intorno a noi, nella nostra città, ma deve sempre legarsi a quello che vediamo, intorno a noi, nel mondo attraverso i nostri confini”. Il discorso di Elly Schlein parte dal contesto internazionale, dai conflitti e dalla richiesta di un “cessate il fuoco”.
“Si cresce insieme, non ci si fa la guerra. Una guerra terribile che purtroppo ci circonda ovunque. In Ucraina, sotto le bombe russe, e ancora di più a Gaza dove io vorrei invitarvi a tenere sempre l’attenzione alta su quello che accade”. Aggiunge poi: “sosteniamo quella che è la più grande azione umanitaria dal basso della storia recente: quella degli attivisti della Global Sumud Flotilla”. Perché i palestinesi “non stanno morendo solo sotto le bombe, ma anche di fame”. Così la segretaria rivolge al governo italiano una richiesta di sanzioni contro chi sta violando il diritto internazionale.
Servizi e sanità: “non si può pensare di poter calare da Roma delle politiche adeguate”.
“Non ci sono territori marginali in questo paese. Ci sono territori marginalizzati da politiche sbagliate che bisogna cambiare. Motivo per cui noi stiamo insistendo sulle aree interne e montane di questo paese”. Così Schlein introduce i temi della sanità e dei servizi.
Per contrastare lo spopolamento servono i servizi: “perché se è più scomoda la vita, le persone si sposteranno”. Funziona così secondo la segretaria dem, con alle spalle un’esperienza da amministratrice regionale.
La difesa della sanità pubblica dai tagli e dalla privatizzazione guadagna il primo posto delle priorità del partito. Un diritto, quello alla salute, spesso compromesso dalle lunghe liste d’attesa e dalle difficoltà a ricevere le cure in tempo. “Bisogna investire sulla sanità di territorio – afferma Schlein – e bisogna pagare meglio medici e insegnanti che lavorano nelle aree interne”. Il nodo cruciale è che non si può pensare di “poter calare dall’alto, da Roma, delle politiche adeguate alle esigenze di territori così diversi. La buona politica è quella che dà risposte diverse a bisogni diversi” chiarisce.
Perché le donne rinunciano a lavorare? “Moltiplichiamo gli asili nido”.
Al secondo posto, “la difesa della scuola pubblica, come primo luogo di emancipazione sociale”. Secondo Schlein, “bisogna credere nella nostra scuola perché è da lì che passa il futuro”, ma anche il “presente dei nostri giovani”.
In tutti i territori poi “moltiplichiamo gli asili nido”. Non solo per contrastare la povertà educativa fin dai primi anni di vita, ma anche per le madri. Con i tagli al welfare, i carichi di cura rimangono sulle spalle delle famiglie. “Quando mancano gli asili nido e i servizi per le persone non autosufficienti, sono soprattutto le donne che rinunciano a lavorare. Questo è ingiusto e antieconomico”.
Riferendosi a Giorgia Meloni dichiara: “non ce ne facciamo granché di una premier donna se non si batte per migliorare la vita di tutte le altre donne di questo paese”.
Salario minimo: “sotto i nove euro all’ora è sfruttamento”.
La segretaria dem lancia due idee. La prima: intervenire sui costi delle bollette separando il prezzo dell’energia dal gas. “È l’unico modo per ridurre quelle bollette – in Italia, le più care d’Europa – aiutando famiglie e imprese”. La seconda: il salario minimo. “Perché sotto i nove euro all’ora è sfruttamento e non deve essere legale”.
Elly Schlein si concentra sul lavoro. “Dentro quei dati che aumentano, il 90% di quell’occupazione in più riguarda gli over 50”. Giovani e donne fanno ancora molta fatica a trovare lavoro.
No agli stage gratuiti. “Con quelli non ci paghi l’affitto” ricorda Schlein. Sì alla sicurezza sul lavoro. Tra gli obiettivi del Pd non manca la difesa del “diritto ad avere un lavoro nel luogo in cui nasci, cresci e dove vuoi restare a vivere”. “Questa destra – spiega Schlein – ci ha ossessionato con l’immigrazione e non ha mai visto l’emigrazione di tanti giovani in gamba che si sono formati qui, ma, davanti a contratti precari e salari bassi, hanno deciso di andare altrove. Noi vogliamo creare le condizioni affinché possano tornare”.
Accanto a salute, scuola e lavoro, c’è la necessità di un piano industriale. “Abbiamo bisogno di politiche industriali che accompagnino lo sviluppo e l’innovazione delle imprese, soprattutto medie, piccole e micro imprese. Chiediamo di rimettere in campo quegli investimenti comuni europei che abbiamo visto con il Next Generation EU” conclude la segretaria nazionale.
Campagna elettorale Pd: giovedì 11 settembre tocca a Pier Luigi Bersani.
Sul palco allestito in piazza Porta Praetoria, prima dell’intervento della segretaria dem, si succedono i saluti di Luca Tonino, segretario regionale del Partito democratico, Cecilia Lazzarotto, componente della segreteria nazionale del Pd, Jean-Pierre Guichardaz, assessore regionale, e Valeria Fadda, candidata vicesindaca per la città di Aosta.
-
Luca Tonino segretario regionale del PD Foto Alice Dufour
-
Cecilia Lazzarotto Direzione PD nazionale Foto Alice Dufour
-
L’Assessore regionale Jean-Pierre Guichardaz Foto Alice Dufour
-
La candidata Vicesindaca di Aosta Valeria Fadda Foto Alice Dufour
-
La segretaria del PD Elly Schlein ad Aosta Foto Alice Dufour
“Ci siamo impegnati, negli scorsi cinque anni, sia in Regione che in Comune. Puntiamo a continuare a farlo”. Queste le parole di Luca Tonino, in corsa in entrambe le liste Pd, regionali e comunali.
Presenti tra il pubblico anche le candidate e i candidati alle comunali del capoluogo e alle regionali, che insieme a Elly Schlein hanno scattato una foto di rito. La campagna elettorale prosegue. Giovedì 11 settembre, alle 16.30 in Place des Franchises, è atteso Pier Luigi Bersani.
9 risposte
Se il Pd fosse un partito serio, dopo che hai fatto scomodare un leader nazionale per farlo parlare davanti a una trentina di persone nel pieno della campagna elettorale, l’intera segretaria regionale dovrebbe essere defenestrata per la figura di emme che ha fatto fare alla Schlein
C’ era cosi tanto pubblico che han dovuto chiudere tutte le strade ( un po come per la fiera di Sant Orso ) ah ah ah !!
Solo ridicola…. adesso che sono all’opposizione, hanno tutte le ricette per l’Italia, che hanno affossato in tutti questi anni… Dio non voglia che ritornino!!
Una cinquantina di persona, candidati compresi! Questo l’abbraccio della Valle d’Aosta a Elly Schlein! Fossi nel Pd, inizierei a preoccuparmi del raggiungimento del quorum come nel 2018………….
Una comica di razza!
😂😂😂👏
Se la differenza la fa il PD locale…allora siamo ben messi! La Schlein evidentemente non conosce la realtà valdostana…
Direi che non conosce la realtà, tout court.
per me non conosce neanche la triste realtà nazionale…