Galleria 

Lo spettacolo della Luna rossa illumina anche il cielo valdostano

Era dal 16 maggio 2022 che dall’Italia non si assisteva a un’eclissi totale di Luna. L’ultima, lo scorso 14 febbraio, non era stata visibile perché avvenuta alle prime luci del mattino.
Società

Tutti con il naso all’insù ieri sera anche in Valle d’Aosta per ammirare e fotografare la suggestiva Luna rossa. L’atteso evento astronomico del 2025 ha regalato scenari spettacolari anche ai cieli valdostani.

Come spiegano i ricercatori dell’Osservatorio astronomico regionale, il fenomeno è iniziato alle 17.29 con l’ingresso della Luna nella penombra proiettata dalla Terra, fase quasi impercettibile a occhio nudo. Alle 18.27 il satellite è entrato nell’ombra terrestre, dando il via alla parte più affascinante dell’eclissi, quella in cui la Luna assume la tipica colorazione rossa o brunastro, dovuta all’assorbimento della luce solare da parte dell’atmosfera terrestre.

Attorno alle 20.12 la Luna si trovava nel cuore dell’ombra terrestre, a circa 7° sopra l’orizzonte, mentre dalle 20.54 l’ombra ha iniziato a scivolare via, lasciando definitivamente il satellite alle 21.56. L’eclissi si è conclusa alle 22.55 con l’uscita dalla penombra.

Era dal 16 maggio 2022 che dall’Italia non si assisteva a un’eclissi totale di Luna. L’ultima, lo scorso 14 febbraio, non era stata visibile perché avvenuta alle prime luci del mattino. Per rivedere una nuova Luna rossa dal nostro Paese bisognerà attendere il 31 dicembre 2028.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte