“Io ci sto… e tu?”, ad Aosta due serate di confronto e formazione verso le elezioni regionali

Gli appuntamenti pubblici, dedicati alla partecipazione, sono in programma a Plus Aosta il 18 ed il 23 settembre, alle 20.45. Sono organizzati dalle Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci.
New Project
Società

In vista delle elezioni regionali del prossimo 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci, riunite in un tavolo di lavoro permanente, promuovono due appuntamenti pubblici dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva e al rapporto tra istituzioni e comunità.

Il percorso, dal titolo “Io ci sto… e tu? Partecipazione, disaffezione e cittadinanza attiva”, intende offrire – spiega una nota – occasioni di dialogo e riflessione per i cittadini, in particolare i giovani, affinché possano sentirsi parte viva della società e protagonisti responsabili delle scelte che la riguardano.

Il primo incontro è in programma giovedì 18 settembre alle 20.45 a Plus Aosta, l’ex Cittadella dei giovani di viale Garibaldi. Sarà, questa, l’occasione per un confronto diretto con i candidati alle elezioni regionali: un momento di ascolto e di dialogo per approfondire i programmi, soprattutto in relazione ai temi sociali, porre domande e fare proposte, con l’obiettivo di promuovere un voto consapevole e responsabile.

Martedi 23 settembre, sempre alle 20.45 e sempre a Plus, è invece prevista una serata dedicata alla formazione che vedrà come protagonisti il professore Massimo Angelo Zanetti, docente di Sociologia generale all’Università della Valle d’Aosta, e Alessandro Contardo, rappresentante degli studenti dell’Ateneo valdostano. Attraverso il loro contributo, verranno approfonditi i temi della partecipazione e delle sfide della cittadinanza oggi, offrendo spunti di riflessione utili soprattutto ai più giovani.

“In un tempo in cui la disaffezione politica rischia di prevalere, vogliamo creare spazi di ascolto e confronto, perché la democrazia vive della partecipazione di tutti”, sottolineano i promotori dell’iniziativa.

Entrambi gli incontri sono aperti alla cittadinanza – chiude la nota – e “rappresentano un invito a non restare spettatori, ma ad assumere un ruolo attivo nella costruzione del futuro della comunità valdostana”.

Incontro pubblico elezioni regionali - Alci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte