Il prossimo 28 settembre la comunità di Issogne è chiamata a scegliere tra continuità o cambiamento. Patrick Thuégaz, da un lato, candidato sindaco per un secondo mandato con, ancora una volta, Cinzia Dublanc come vice, dall’altro la candidata sindaca Graziella Priod affiancata dalla vice Stefania Anardi.
L’attuale primo cittadino Patrick Thuégaz, 47 anni, ingegnere, è alla guida della lista civica “Pour Issogne – Pé Issouègne – Per Issogne. UNITI”. In sfida contro di lui, Graziella Priod, 66 anni, bibliotecaria ora in pensione, con “Vivere Issogne – Vivre Issogne – Vehquìn Issouègne”.
Il programma della lista “Pour Issogne – Pé Issouègne – Per Issogne. UNITI”.
“Non vogliamo fermarci” scrivono nel programma amministrativo i candidati della lista civica “Pour Issogne”. “In questi anni abbiamo lavorato con un metodo semplice: trovare soluzioni ai bisogni quotidiani e immaginare progetti che guardano lontano”.
“Mettiamo ordine e qualità nello spazio pubblico, collegando il parco Don Eraldo all’area sportiva con la passerella pedonale e un marciapiede a sbalzo, creando un’area verde in ombra e completando il parco giochi inclusivo” si legge nella parte del programma dedicata alle opere pubbliche. Rendere la luce più efficiente e smart è uno degli obiettivi della lista: “LED su tutta la rete, punti fotovoltaici nelle zone rurali”. Tra le priorità, c’è il completamento della scuola con arredi e sistemazioni esterne e un’area camper. Sono poi attese delle riqualificazioni puntuali con il recupero della latteria sociale e del centro anziani.
Sul fronte delle politiche giovanili, sono previsti progetti di ‘peer support’ per ascolto e studio degli adolescenti, una rete di prestito gratuito per la prima infanzia e l’apertura di una ludoteca per favorire socialità e crescita nella fascia d’età 3-6 anni. “La scuola va oltre le quattro mura. Intendiamo migliorare la mensa, cerchiamo di creare percorsi pedonali in sicurezza, supportiamo l’outdoor education e riconosciamo il merito con borse di studio agli studenti più meritevoli”. Il sogno della lista è un ambiente che educa e coinvolge. “Estendiamo agli adulti l’esperienza Green School, per la quale la scuola di Issogne è risultata la migliore della Valle d’Aosta e rafforziamo la consapevolezza sulla filiera della raccolta differenziata”.
Rassegne all’aperto nella cornice del Castello e un dizionario del patois di Issogne, in collaborazione con il BREL per rendere viva la cultura. “Promuoviamo un festival musicale itinerante”. Tra le volontà, anche il rafforzamento della collaborazione con l’Università della Terza Età di Châtillon.
Spazio anche allo sport con interventi riguardanti l’area sportiva. Tra questi: la ristrutturazione dei campi di calcetto, l’installazione di nuovi gazebo e l’ammodernamento delle gradinate.
Candidate e candidati della lista “Pour Issogne – Pé Issouègne – Per Issogne. UNITI”.
Patrick Thuégaz (candidato sindaco), Cinzia Dublanc (candidata vicesindaca), Maurizio Amato, Diego Borettaz, Stefano Cout, André Cretier, Alex Duguet, Eleonora Malcuit, Nicoletta Julian, Luca Pinet, Marco Pinet, Melany Pinet, Monica Pinet, Tania Pinet e Roger Vuillermin.

Il programma della lista “Vivere Issogne – Vivre Issogne – Vehquìn Issouègne”.
Per “Vivere Issogne” è invece necessario “conferire un’identità al presente e futuro del paese” a partire da un arredo urbano coordinato e innovativo. Numerosi i lavori pubblici menzionati nel programma: nuovi posti auto nelle frazioni per migliorare la viabilità, allargamento di alcune strade, rifacimento del ponte di Fleuran sulla Dora Baltea e un’elisuperficie di emergenza in località Visey d’intesa con il soccorso alpino. “Attiveremo – scrivono nel programma – un tavolo tra amministrazione comunale e regionale per verificare lo stato dei lavori per la costruzione della nuova scuola. Ci impegneremo ad analizzare le criticità e a risolvere i problemi tecnici per ultimare l’opera in tempi rapidi”.
Rendere Issogne inclusivo e dinamico è tra gli obiettivi della lista. “Riorganizzeremo il centro anziani. Renderemo pienamente accessibili i principali luoghi di socializzazione e svago a favore delle persone con disabilità. Promuoveremo l’impegno sportivo e culturale dei ragazzi in obbligo scolastico con contributi economici da destinare alle famiglie (buono sport, buono cultura)”. E, infine, “svilupperemo un progetto di valorizzazione del campo sportivo, migliorando le potenzialità di tutta l’area sportiva”.
In ambito turistico, oltre allo studio per la realizzazione dell’area camper e alla collocazione di pannelli audiovisivi in luoghi strategici, “svilupperemo, in accordo con l’amministrazione regionale, un progetto di riqualificazione e valorizzazione dell’area antistante il castello e delle scuole. Si tratta di un grande intervento urbano in cui la comunità di Issogne dovrà essere parte attiva e di un’occasione per creare uno spazio di bellezza e di accoglienza”. Tra i punti, anche la riqualificazione del patrimonio di arte sacra presente sul territorio in collaborazione con la Diocesi e la Soprintendenza.
Per un paese più pulito e sostenibile, la lista propone inoltre l’implementazione delle stazioni di ricarica per auto e bici elettriche, il completamento dei progetti di efficientamento energetico degli immobili comunali, la giornata ecologica, pulizia e messa in sicurezza dei torrenti Thieves e Révou.
Candidate e candidati della lista “Vivere Issogne – Vivre Issogne – Vehquìn Issouègne”.
Graziella Priod (candidata sindaca), Stefania Anardi (candidata vicesindaca), Nicholas Biagini, Richard Borettaz, Tiziano Borettaz, Jenny Cout, Marco Delchoz, Daniele Domenighini, Luca Ganis, Sonia Mayolet, Francesca Mongelli, Monia Pinet, Daniele Porté, Miriana Priod e Ida Stefani.
