Funivie Piccolo San Bernardo Spa di La Thuile ha aperto la procedura di selezione del personale per la stagione invernale 2025/26.
Molte sono le posizioni disponibili:
- Agenti di pedana per impianti a fune – 44
- Cassieri sportellisti – 9
- Autisti macchine battipista – 13
- Pisteurs secouristes o aiuto Pisteurs – 11
- Addetto produzione neve artificiale – 1
Per informazioni e candidature seguite questo link
Funivie Piccolo San Bernardo s.p.a. gestisce il domaine skiable internazionale Espace San Bernardo a La Thuile dal 1948, con 82 piste per 152 chilometri complessivi, 38 impianti di risalita, 1600 metri di dislivello.
La prima seggiovia nasce nel lontano 1948 grazie all’iniziativa di alcuni pionieri de La Thuile, in tempi in cui ancora si usavano gli sci di legno e non esistevano le odierne attrezzature.
Poi vengono gli anni ’60 e precisamente nella stagione 67/68 parte la prima funivia vai/vieni di Piemonte Funivie di Torino (quella con le famose cabine blu o gialle), cui seguono le sciovie di Les Suches e Chaz Dura e le seggiovie di Cerellaz e Belvedere, prove generali della liaison transfrontaliera con i cugini della vicina stazione sciistica di La Rosière. Oggi il lavoro svolto dalle Funivie Piccolo San Bernardo permette, ogni anno, ad oltre 450.000 visitatori provenienti da tutto il mondo di godere di un comprensorio unico nel suo genere, che vanta tra le altre la pista n.3 Franco Berthod, la più ripida d’Italia e sede di Coppa del Mondo.


2 risposte
Sciatore esperto da oltre 30 anni, mi candido per prestare servizio sulle funivie del San Bernardo. Ho lavorato a Cervinia, Valtournenche, Champoluc, madonna di Campiglio, santa Caterina di Valfurva e Abetone (appennini tosco emiliani) radstadt (Austria) e San Moritz (svizzera) dove ho la stagione in corso che avrá termine il prossimo 21 di ottobre.
Sarebbe un esordio per me lavorare negli impianti, dato che non ho esperienze passate in questo ambito, ma sono sempre stato a contatto con tutto ciò li circonda.
Conosco le societá leitner e dopplemayer, aziende lider mondiali e pioneristiche degli impianti a fune.
Sono un conoscitore di tutte le valli della valle d Aosta, ho sciato a Courmayeur e nella valle di Gressoney, mentre Cervinia Valtournenche e zermatt sono per me una destinazione molto frequentata e risaputa.
La thuile e pila mi mancano ecco, mi piacerebbe sciare in queste due localitá, se magari avrò la possibilitá allora ne potrò parlare.
Per qualsiasi informazione o dettaglio sono a completa disposizione.
Grazie
Faccio il gattista da 15 anni x là Pila spa