Il Forte di Bard rinnova il Museo Le Alpi dei Ragazzi, all’interno dell’Opera Vittorio, con l’obiettivo di sensibilizzare visitatori e studenti sugli effetti del cambiamento climatico. Il nuovo allestimento sarà presentato giovedì 16 ottobre 2025 alle ore 18 ed è il risultato di un lavoro di studio promosso negli ultimi anni dal Forte, in collaborazione con università ed enti di ricerca, sul tema degli impatti della crisi climatica sugli ecosistemi alpini.
Il percorso, pensato soprattutto per le scuole ma aperto a tutti, approfondisce fenomeni come l’arretramento dei ghiacciai, la diminuzione dello spessore e della durata del manto nevoso, e l’incremento delle temperature legato all’aumento dei gas serra e di altri agenti inquinanti. Un focus particolare è dedicato alle montagne valdostane: Monte Rosa, Monte Bianco, Cervino e Gran Paradiso, con le rispettive aree glaciali.
“Il Museo Le Alpi dei Ragazzi è il risultato di uno sforzo corale che giunge a compimento nell’Anno internazionale dei ghiacciai – commenta Ornella Badery, Presidente dell’Associazione Forte di Bard –. Questo percorso pensato per i ragazzi si rivolge anche agli adulti, proponendo con linguaggi e supporti innovativi una riflessione sul presente e sul futuro delle Alpi”.
L’allestimento prevede una tenda geodetica nella sala d’ingresso, per un’introduzione immersiva, seguita da sale dedicate a ciascuna vetta. La Sala del Monte Rosa presenta decine di steli di ghiaccio e una grande carota di ghiaccio per spiegare la criosfera e lo studio dei ghiacciai. La Sala del Cervino approfondisce ghiaccio nelle rocce (permafrost) e orogenesi alpina, seguita da una simulazione multimediale di bufera di neve. La Sala del Gran Paradiso esplora il mondo animale e vegetale, mentre la Sala del Monte Bianco illustra i processi di innalzamento delle temperature e fusione dei ghiacciai.
Il percorso include inoltre: una Sala gioco per le scuole, con un tavolo touch e attività interattive, e un murales “warming stripes” del climatologo Ed Hawkins; una Sala immersiva per ammirare panorami e vedute delle Alpi; un’area giochi esterna, una parete di arrampicata sagomata sul profilo del Monte Rosa e una zona pic-nic.
Il percorso è accompagnato dal volume “Le Alpi dei Ragazzi”, con protagonista Nora e i Tre Moschettoni, che esplora i quattro quattromila valdostani e propone attività scientifiche per i lettori.
Orari e prenotazioni:
Dal martedì al venerdì: scuole e gruppi su prenotazione. Sabato, domenica e festivi: aperto al pubblico con turni guidati alle 10.30, 11.30, 12.30, 14.30, 15.30 e 16.30. Chiuso il lunedì.
Attività didattiche per le scuole:
La memoria dei ghiacci (Primaria, III-IV-V): percorso di tre ore sulle principali vette valdostane e la vita in montagna.
Io dico… cambiamento! (Secondarie I grado, tre ore): esplorazione dei processi climatici e dei ghiacciai con un gioco di ruolo finale sulle risorse naturali del Pianeta.