Ad una settimana dalla presentazione ufficiale – e dopo aver lanciato la pré-ouverture con Niccolò Fabi – la Saison culturelle 2025/26 svela un altro pezzettino della sua programmazione.
Mercoledì 29 ottobre, al Teatro Splendor di Aosta, andrà infatti in scena un tributo unico alle musiche del maestro Ennio Morricone con lo spettacolo Alla Scoperta di Morricone, con l’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno. L’appuntamento è per le 20.30.
Non solo un concerto – dicono dall’Assessorato ai Beni e le Attività culturali –, “ma un percorso di parole, suggestioni e performance solistiche che guidano lo spettatore attraverso i decenni che hanno reso grande il cinema e la musica italiana e internazionale”.
“Un viaggio tra le melodie rimaste nella memoria collettiva di generazioni con la potenza evocativa” di pellicole come Mission, La Leggenda del Pianista sull’Oceano, C’era una volta il West, Nuovo Cinema Paradiso, The Hateful Eight, C’era una volta in America, Per qualche dollaro in più, Malena e che hanno caratterizzato l’attività dell’Ensemble Symphony Orchestra nelle scorse stagioni, passando per altre opere come Gli Intoccabili, La Califfa, Canone inverso, cui si aggiunge uno spazio importante per le grandi canzoni scritte per artiste come Dulce Pontes, Joan Baez e Mina in una nuova versione sinfonica.
La storia del Maestro parla da sé: 500 colonne sonore, 70 milioni di dischi venduti nel mondo, sei nominations e due Oscar vinti, tre Grammy, quattro Golden Globe e un Leone d’Oro che fanno di Ennio Morricone un gigante della musica di tutti i tempi. Da qui l’idea dell’Ensemble Symphony Orchestra di realizzare questo omaggio.
L’Ensemble si avvicina alla musica di Morricone dopo collaborazioni nazionali ed internazionali importanti: Mario Biondi, Max Gazzè, Franco Battiato, Giovanni Allevi, Renato Zero, Francesco Renga, Pooh, Baustelle, Pfm, Andrea Bocelli, Sting, Kylie Minogue, Robbie Williams, Nile Rodgers, Sam Smith, Luis Bacalov.
Con oltre seicento concerti tra Italia, Svizzera, Germania, Spagna, Olanda, Francia, Austria, Regno Unito e Belgio, l’orchestra è sinonimo di una grande versatilità e attenzione per ogni tipo di musica, con un repertorio che spazia dalle arie d’opera più conosciute alle colonne sonore di film di fama mondiale, da Frozen ad Harry Potter.
In questo omaggio, sul palco si alterneranno solisti, prime parti di importanti teatri e istituzioni sinfoniche italiane, come il violoncello del Maestro Ferdinando Vietti e la tromba del Maestro Stefano Benedetti. Ospiti speciali, la soprano Anna Delfino, beniamina del pubblico europeo dell’opera, che farà rivivere l’emozione del Deborah’s Theme da C’era una volta in America e il violinista del Circle du Soleil Attila Simon, che eseguirà il solo di Love Affair.
Ad accompagnare il pubblico dando voce ai personaggi e alle ambientazioni sarà Andrea Bartolomeo attore, regista e docente di Teatro.
I biglietti hanno costo di 20 euro (platea intero, ridotto a 15 euro), 15 euro (galleria intero, ridotto a 10 euro) e sono in vendita a partire dalle 13.30 di mercoledì 8 ottobre 2025, online sul sito webtic.it e al punto vendita della Saison Culturelle al Museo archeologico regionale in piazza Roncas, dal lunedì a sabato dalle 13.30 alle 18.30 (chiuso la domenica e i giorni festivi).
