Un settembre dalle forti oscillazioni climatiche ha caratterizzato la Valle d’Aosta, tra giornate miti, improvvisi cali termici e piogge abbondanti. Il resoconto del Centro funzionale regionale evidenzia come le temperature medie del mese siano state lievemente superiori alla media climatica di riferimento (1991-2020), sia nel fondovalle sia in quota.
A Saint-Christophe, dove si trova una delle centraline di rilevazione, la temperatura media è stata di 17,8 °C, +0,4 °C rispetto alla media storica. Al Mont-de-la-Saxe, a 2110 m di quota a Courmayeur, la media si è attestata a 8,4 °C, +0,7 °C rispetto al periodo di riferimento.
I primi 21 giorni del mese hanno registrato un clima mite, con 17 giornate sopra i 25 °C a Saint-Christophe e una massima di 29,8 °C il 19 settembre. Negli ultimi giorni del mese si è invece verificato un brusco calo termico, con una minima di 5,4 °C nelle prime ore del 25 settembre.
Sul fronte delle precipitazioni, settembre è stato piovoso: la media regionale è stata di 114 mm, quasi il doppio dei 57,2 mm storici. Due perturbazioni principali hanno caratterizzato il mese: una a inizio settembre in alta valle e una tra il 21 e il 23 in bassa valle.
Le portate della Dora Baltea sono rimaste in linea con la media del periodo.