Contenuto Pubblicitario

“Lezione di Courmayeur”: energia, storia e futuro in un incontro aperto a tutti

Martedì 21 ottobre al Palazzo Regionale di Aosta il terzo appuntamento del ciclo con il professor Alessandro Lanza. Tra i protagonisti anche studenti da tutta la Valle.
Lezioni di Courmayeur
Pubbliredazionali

Un secolo di energia, tra storia, economia, sfide ambientali e grandi trasformazioni: è questo il cuore della “Lezione di Courmayeur”, l’incontro in programma martedì 21 ottobre, alle 11, alla Sala Maria Ida Viglino del Palazzo regionale di Aosta. L’ingresso è gratuito, su prenotazione, e l’evento sarà anche trasmesso in streaming.

Ospite d’eccezione sarà Alessandro Lanza, professore di Energy and Environmental Policy alla LUISS e direttore esecutivo della Fondazione Eni Enrico Mattei, che accompagnerà il pubblico in un viaggio lungo cento anni di energia in Italia, tra evoluzione industriale, crisi petrolifere, privatizzazioni e rivoluzioni green. Un’occasione preziosa non solo per gli oltre 170 studenti valdostani coinvolti, ma per tutti coloro i quali vogliano capire come il settore energetico abbia segnato – e continui a influenzare – il nostro modo di vivere, produrre e progettare il futuro.

Un evento aperto tra scienza, ambiente e partecipazione

Il Ciclo Lezione di Courmayeur, promosso dalla Fondazione negli anni 2023 e 2024 nell’ambito del progetto PNRR Courmayeur Climate Hub, prosegue nel 2025 con incontri dedicati agli studenti degli Istituti superiori valdostani e volti ad approfondire tematiche di attualità, con l’obiettivo di mettere in luce le sfide e le opportunità per le generazioni future, in un periodo storico caratterizzato da cambiamenti ambientali profondi.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Courmayeur Roberto Rota, del coordinatore del progetto Marco Riva e del presidente della Regione Renzo Testolin, l’’incontro sarà introdotto da Domenico Siniscalco, presidente della Fondazione e “lead author” IPCC, per poi lasciare spazio all’approfondimento del professor Lanza, che prenderà spunto dal suo saggio “Super! Un secolo di energia in Italia”, pubblicato quest’anno da Luiss University Press.

L’appuntamento è anche online

L’evento è aperto al pubblico, su iscrizione scrivendo a info@fondazionecourmayeur.it.
Chi desidera seguirlo da casa può collegarsi in streaming tramite questo link: https://invallee.zoom.us/j/85641163345?pwd=2nVrHlwCYYsbadbZ2Y5e6OLWpyVYRN.1

Per saperne di più, è sufficiente consultare il sito web della Fondazione Courmayeur. bit.ly/LezioneCourmayeur25

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte