Immaginare il futuro delle ex miniere di amianto di Emarèse, al via la rassegna “Paesaggio vivo”

L'artista e regista Micol Roubini porterà un documentario e una mostra fotografica sulle ex miniere di amianti di Balangero (To). Previsti laboratori, escursioni e momenti di confronto con la cittadinanza.
Comune di Emarèse foto Alice Dufour

Una rassegna dedicata al paesaggio come luogo vivo, fatto di incontri, memoria e immaginazione. Per riappropriarsene, nonostante le ferite aperte. Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, il comune di Emarèse ospita “Paesaggio Vivo”, una serie di appuntamenti che ruotano attorno alla valorizzazione delle ex miniere di amianto del paese, oggetto di bonifica. Una tre giorni di arte, laboratori e momenti di confronto dedicata ai temi della sostenibilità, dell’inclusione e del rapporto tra uomo e natura da un punto di vista artistico e creativo.

La rassegna è promossa dall’associazione La Clé sur la Porte in collaborazione con l’impresa culturale rèi srl, con il patrocinio del Comune di Emarèse e con il sostegno del Consiglio Valle. Si svolgerà negli spazi interni ed esterni del nuovo centro culturale Le Milieu, in frazione Erésaz a Emarèse dove, venerdì 17 ottobre, alle 18, è prevista l’inaugurazione dell’esposizione fotografica e dell’installazione video dell’artista e regista Micol Roubini. Un modo per ripercorrere i ricordi legati alle ex miniere di amianto di Balangero, in provincia di Torino, immaginando nuovi futuri possibili per il territorio a cui potersi ispirare.

Sabato 18 ottobre, alle 14,30, nella sala del Centre de l’Abbé Trèves è prevista la restituzione del laboratorio didattico e creativo che ha coinvolto la scuola elementare di Emarèse. Seguirà, alle 17,30, lo spettacolo “Monkeybiz” del collettivo Fossick Project, una reinterpretazione ironica del classico cinese del XVI secolo “Il viaggio in Occidente” (Il re scimmia) di Wu Ch’êng-ên. La serata vedrà la proiezione del film-documentario di Roubini “La montagna magica”, con inizio alle 20,30.

La rassegna si chiude domenica 19 ottobre con l’escursione guidata “I nuovi sentieri delle ex miniere di Emarèse” (partenza alle 10 dalla Locanda Le Milieu) e il tavolo di lavoro aperto alla comunità “It’s mine” con Micol Roubini, Gabi Scardi e rappresentanti delle comunità di Balangero ed Emarèse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte