Il percorso per arrivare alla nuova Giunta regionale sarà lungo e la strada probabilmente in salita. Un primo passo però è stato compiuto nel pomeriggio di oggi, giovedì 16 ottobre, quando la Commissione politica dell’Union Valdôtaine ha iniziato il primo giro di incontri politici per dar vita alla nuova maggioranza e al nuovo governo regionale. I primi invitati in Avenue des Maquisards sono stati gli alleati degli Autonomisti di Centro, arrivati con una delegazione molto ristretta del gruppo, rappresentativa delle diverse anime del movimento, composta dal segretario di Stella Alpina Ronny Borbey e dal segretario politico di Pour l’Autonomie Aldo di Marco.
Ad attenderli c’erano il presidente Uv Farcoz, i vice Morelli e Follioley, il presidente della Regione Testolin, il deputato Manes, l’ex sindaco di Gressan Martinet e il vice capogruppo Uv Chatrian.
Meno di 30 minuti il faccia a faccia fra le due delegazioni, al termine del quale Borbey e Di Marco hanno parlato di “incontro interlocutorio nel quale sono stati condivisi i risultati elettorali. Incontreranno tutte le forze politiche e la prossima settimana, a conclusione degli altri incontri, faranno una sintesi e vedranno nuovamente le forze con le quali troveranno delle convergenze”.
Gli ultimi incontri sono previsti lunedì. Domani è in calendario una riunione con il Partito Democratico, una delle due forze, insieme a Forza Italia, che i 19 potrebbero coinvolgere per ampliare il perimetro della maggioranza e navigare per i prossimi 5 anni in acque più tranquille.
“Abbiamo evidenziato che il progetto politico del blocco autonomista ha funzionato ed è stato premiato dalle urne. – prosegue Borbey – Il nostro perimetro potrà andare, come sul comune di Aosta, dalle forze di sinistra moderate a quelle di destra moderate. Su quell’area non abbiamo preclusioni”. Nessun paletto però neppure sull’ipotesi di iniziare la legislatura a 19, per allargare poi la maggioranza successivamente.
Più laconico il presidente Uv Farcoz, che all’uscita dice: “Un primo incontro istituzionale, che ha avviato questo momento di consultazioni. Questo primo giro di incontri con tutte le forze politiche servirà per iniziare a capire i desiderata e la disponibilità alla collaborazione con l’Uv”.
Sul tavolo della riunione di oggi non è stato invece affrontato il nodo della presidenza della Regione e del limite dei mandati, che il parere legale terzo richiesto ieri dagli uffici del Consiglio Valle potrebbe contribuire a chiarire.