100 anni dei convitti, anche una delegazione valdostana a Roma

In rappresentanza del convitto Chabod di Aosta, all’incontro tenutasi a Montecitorio erano presenti la rettrice Paoletti, la vice Massa e il componente del CdA Cerquetti. Ad accogliere la delegazione, il deputato Manes.
Delegazione convitti
Scuola

Anche una delegazione valodstana, in rappresentanza del Convitto “Federico Chabod” di Aosta, ha partecipato all’incontro “Istituzioni educative statali: i primi cento anni di storia”, tenutosi mercoledì scorso, nella sala della Lupa di Montecitorio, a Roma. L’appuntamento, promosso da Anies, si prefiggeva di celebrare un secolo di attività degli istituti educativi, più precisamente a 100 anni dal Regio decreto n. 2009 del 1° settembre 1925, che ha emanato il regolamento generale per i convitti nazionali, definendone la struttura, le finanze e la gestione.

A rappresentare l’istituzione aostana erano la rettrice Anna Paoletti, la vice Gabriella Massa e il membro del Consiglio di amministrazione Luca Cerquetti. La delegazione è stata accolta dal parlamentare Franco Manes. La giornata ha offerto l’occasione di una rilettura del percorso vissuto dai convitti, ma in una prospettiva futura, nel momento in cui la sfida educativa è centrale nell’educazione delle nuove generazioni.

Nel corso della tavola rotonda sono stati approfonditi i temi dell’internazionalizzazione, dell’esperienza del Liceo Classico Europeo, dell’alleanza educativa e della formazione e innovazione, fino all’importanza dell’attività sportiva e delle Convittiadi. La giornata si è conclusa con uno spazio dedicato alle esperienze di vita scolastica e convittuale, testimonianza viva di una tradizione educativa che guarda con fiducia al futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte