Un racconto corale che parla di donne, di femminismo, di consenso, di lotta alla violenza di genere, di medicina e politica declinate al femminile. Si intitola “Sei voci, un racconto” la rassegna organizzata dal Centro donne contro la violenza, in collaborazione con Aiace Vda, Brivio Due, A’ la Page e con il patrocinio del comune di Aosta, per sensibilizzare, informare e costruire un cambiamento culturale profondo, lontano dagli stereotipi e vicino alle persone.
Il Salone Ducale di Aosta si prepara ad accogliere sei autrici e pensatrici contemporanee che porteranno il pubblico in un viaggio tra storie, parole, corpi e idee.
Più che una rassegna è un invito alla riflessione e un’occasione per immaginare un futuro più equo, consapevole e giusto, dove le parole delle donne trovano finalmente spazio e ascolto.
Ogni incontro si terrà il giovedì, dalle 18 alle 19.30, presso il Salone Ducale del Comune di Aosta.
-
31 ottobre – Giulia Blasi
Autrice, attivista e divulgatrice femminista
→ “Raccontare il patriarcato: parole che liberano” -
7 novembre – Irene Facheris
Formatrice, scrittrice e attivista
→ “Il consenso come pratica quotidiana” -
14 novembre – Roberta Marasco
Scrittrice e traduttrice
→ “Corpi narranti, storie da riscrivere” -
21 novembre – Caterina Di Chio
Ricercatrice e saggista
→ “Sguardi femministi sulla storia e la politica” -
28 novembre – Vanessa Roghi
Storica e autrice televisiva
→ “Educare alla libertà: donne, scuola e società” - 19 dicembre – Silvia De Francia
Ricercatrice in farmacologia e medicina di genere
→ “La medicina di genere e il diritto alla cura”
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
