Torna “Bibliorencontres – Cineforum”: sei film per riflettere sull’incomunicabilità

La prima proiezione della rassegna, organizzata dalla biblioteca regionale e Aiace Vda, è in programma per sabato 25 ottobre, alle 16, con il film "L’innocenza (Monster)" di Hirokazu Kore-eda.
L'innocenza di Kore eda

Da sabato 25 ottobre prende il via la quarta edizione di “Bibliorencontres – Cineforum”, il ciclo di proiezioni organizzato dalla Biblioteca Regionale insieme all’associazione Aiace Vda. Il format, curato da Gianluca Gallizioli, propone un appuntamento al mese, sempre il sabato alle 16, per esplorare attraverso il cinema alcune delle questioni sociali più attuali e complesse.

Le proiezioni, ospitate nella Sala Conferenze della Biblioteca Regionale, saranno introdotte da una breve presentazione e seguite da un momento di dibattito aperto al pubblico, pensato per condividere impressioni e stimolare un confronto diretto tra sala e schermo. Gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

Il filo conduttore di questa edizione è l’incomunicabilità, affrontata in tutte le sue sfaccettature. I sei film selezionati, provenienti da Asia, America ed Europa, indagano il tema attraverso storie che spaziano dal rapporto con sé stessi alle barriere sociali, culturali ed etniche che ostacolano la comunicazione tra persone e comunità.

Sabato 25 ottobre: L’innocenza (Monster) di Hirokazu Kore-eda

Ad aprire la rassegna sarà, sabato 25 ottobre, la proiezione del film L’innocenza (Monster) di Hirokazu Kore-eda (Giappone, 2023, 127 min – v.o. con sottotitoli in italiano).
Il film racconta la storia di Minato, un bambino il cui comportamento improvvisamente inquietante viene osservato da prospettive diverse. Ogni punto di vista ribalta le certezze, componendo un mosaico in cui colpa e innocenza si confondono. Attraverso una regia sobria e attenta ai dettagli quotidiani, Kore-eda trasforma un conflitto sociale in un’indagine sull’empatia e sull’incomunicabilità tra generazioni, adulti e bambini.

I prossimi appuntamenti della rassegna

  • 15 novembreLost in Translation di Sofia Coppola

  • 24 gennaioForza Maggiore di Ruben Östlund

  • 14 febbraioLa persona peggiore del mondo di Joachim Trier

  • 14 marzoAs Bestas di Rodrigo Sorogoyen

  • 11 aprileIl male non esiste di Ryūsuke Hamaguchi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte