Non c’è sfida senza confronto, con l’altro o con se stesso. Dall’altro si impara, si trae spunto per superarlo ma, soprattutto, per “alzare l’asticella” e andare oltre se stessi. Nel mondo della danza, questa sfida si incarna nella battle 1vs1. Ed è proprio questo il tema del secondo appuntamento del progetto CHALLENGE – Il linguaggio e il suo doppio, rivolto agli studenti del LICAM con laboratori e workshop seguiti da momenti gratuiti aperti a tutti, in programma venerdì 7 novembre nello Spazio Plus.
Al mattino gli studenti saranno coinvolti in un’attività di PCTO insieme ad Officina Danza, che proporrà un laboratorio di avvicinamento al linguaggio dell’hip hop, disciplina molto amata dai giovani soprattutto in Valle d’Aosta, dove la comunità di street dancer è molto nutrita. Il focus sarà in particolare sul concetto di battle 1vs1, un meccanismo di vera e propria sfida positiva tra due danzatori. Il fine ultimo resta quello dell’abbraccio finale tra i partecipanti, ma anche lo sprono a migliorarsi guardando l’altro e imparando da lui. “Sfida” diventa quindi una parola che si declina al futuro, che si aggrappa al potenziabile, al perfettibile, alla cura del sé dentro un mondo e un modo di vedere l’altro e se stessi più accogliente.
La sera, a partire dalle 19, a Plus si terrà la Challenge Groove Arena, una battle all style 1vs1, in cui i ballerini si sfideranno tra loro, con Dojo come Host, DJ Julia, e le giudici Fiamma, Denichic e Fabiola Megna che decreteranno i vincitori. L’evento è gratuito e aperto a tutti.
CHALLENGE – Il linguaggio e il suo doppio è un progetto di Teatro instabile di Aosta, sostenuto dall’Assessorato per i Beni e le attività culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta, dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, dal progetto europeo circusnext – European Circus Label, da Plus Aosta e dal Comune di Aosta.
