Gli appuntamenti di novembre nei musei e castelli valdostani

Visite teatralizzate in patois, laboratori per bambini, mostre, conferenze e incontri culturali: il calendario degli appuntamenti di novembre nei musei e nei siti valdostani.
Area Megalitica
Cultura

Dalle presentazioni di libri alle visite teatralizzate in patois, dai laboratori per bambini ai cicli dedicati ai maestri del Novecento: il mese di novembre apre una stagione densa di appuntamenti nei musei e nei castelli valdostani.

MegaMuseo

Sabato 15 e 29 novembre – ore 16.30

Il sabato pomeriggio è dedicato a “Mini vs Mega. La sfida dei Giganti”, attività per famiglie che invita grandi e piccoli a cimentarsi con prove e indovinelli tra i reperti archeologici. Prenotazione obbligatoria.

Domenica 16 e 30 novembre – ore 11.00

La domenica (2, 16 e 30 novembre, ore 11) i più giovani potranno partecipare alla “Caccia al tesoro megalitica”, dove indizi e missioni conducono alla scoperta della preistoria.

Mercoledì 5, 12 e 26 novembre – ore 18.00

Ogni mercoledì sera torna “Yoga al MegaMuseo”, esperienza di meditazione guidata da Sara Alì per connettersi al carattere rituale del sito.

Giovedì 6 novembre – ore 18.00

Il museo ospita “Musica dal passato”, un dialogo tra il musicista Vincent Boniface e la divulgatrice Cinzia Joris, introdotto da Generoso Urciuoli.

Sabato 8 novembre – ore 10.00-18.00
Giornata di studi in ricordo degli archeologi Antonina Maria Cavallaro, Patrizia Framarin, Rosanna Mollo e Franco Mezzena
Un tributo alle figure che hanno contribuito allo sviluppo della ricerca archeologica valdostana. Iniziativa gratuita nell’ambito di Aostae 2025.

Sabato 8, domenica 9 novembre – ore 11.30 e 16.30 / Martedì 11 novembre – ore 18.30
“Sisse cattro bèrio”
Visite teatralizzate in patois in collaborazione con Le Digourdì. Prenotazione obbligatoria.

beiro
Sisse cattro bèrio

Nello stesso fine settimana, e fino a martedì 11 novembre, il museo sarà a ingresso gratuito in occasione del Santo Patrono di Saint-Martin-de-Corléans, con visite guidate e brevi introduzioni gratuite ogni mezz’ora.

Mercoledì 12 novembre – ore 10.00-12.00

Il 12 novembre sarà presentato il volume “Faraoni e fiori. La meraviglia dei giardini dell’antico Egitto” con l’egittologa Divina Centore del Museo Egizio di Torino. Chiude il mese “MegaMuseo On Air”, progetto radiofonico in diretta su Top Italia Radio il 19 e 26 novembre (ore 11), con interventi di archeologi e voci del pubblico.

MAR Museo archeologico regionale

Sabato 22 novembre – ore 15.30

Il Museo archeologico regionale propone “Miti di stagione. Il melograno di Persefone”, laboratorio per bambini tra racconti, simboli e mosaici ispirati al mito dell’alternarsi delle stagioni.

Castello di Aymavilles

Domenica 9 e 23 novembre – ore 16.30

Torna “A caccia di storie”, visita gioco per famiglie che trasforma la dimora in un percorso a indizi tra decorazioni e architetture, pensato per i più piccoli ma capace di coinvolgere anche gli adulti.

Castello Gamba

Castello Gamba Ingresso stille to
Castello Gamba

Il Castello Gamba di Châtillon apre il mese con una conferenza dedicata a Lucio Bulgarelli (sabato 8 novembre, ore 16), a dieci anni dalla scomparsa dell’artista. Segue il ciclo “I maestri del Novecento”, con incontri e visite guidate su Mario Schifano (16 novembre), Renato Guttuso (23 novembre) e Arturo Martini (30 novembre), a cura di storici dell’arte e collaboratori del museo.

Centro Saint-Bénin – Aosta

Venerdì 7 novembre – ore 16.30

Gli allievi del Liceo Musicale di Aosta accompagneranno con un concerto il finissage della mostra “Brassaï. L’occhio di Parigi” al Centro Saint-Bénin fino al 9 novembre. Ingresso gratuito.

Couple au bal des Quatre Saisons rue de Lappe Photo Estate Brassaï Succession Philippe Ribeyrolles
Couple au bal des Quatre Saisons rue de Lappe – Photo Estate Brassaï – Succession Philippe Ribeyrolles

Hotel des États – Aosta

Venerdì 14 novembre – ore 18.00

All’Hotel des États, si inaugura “Grounds”, personale dell’artista valdostano Rolando Deval dedicata al paesaggio come mappa interiore.

Biblioteca regionale

Martedì 18 novembre – ore 18.00

La storica dell’arte Simonetta Castronovo terrà la conferenza “Limoges e la Valle d’Aosta. La circolazione di oreficerie limosine nelle Alpi occidentali”, ultimo incontro del ciclo autunnale promosso dalla Soprintendenza.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.valledaostaheritage.com 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte