Quanto pesa davvero sull’ambiente la nostra vita online? A questa domanda cercherà di rispondere Giovanna Sissa, fisica e docente universitaria, protagonista della conferenza “Le emissioni segrete. Come l’universo digitale contribuisce al riscaldamento globale”, in programma giovedì 6 novembre 2025 alle ore 18 alla Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta.
L’incontro, organizzato dall’Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta, si inserisce nel ciclo di appuntamenti dedicati ai grandi temi della contemporaneità e del rapporto tra tecnologia, società e ambiente.
Al centro della conferenza, la riflessione sull’impatto energetico e ambientale di un mondo sempre più connesso. Ogni clic, ogni ricerca online, ogni video in streaming o funzione dei nostri smartphone – spiega Sissa – genera un consumo di energia che resta invisibile agli utenti ma che contribuisce in modo significativo alle emissioni di gas serra.
Nel corso dell’incontro, la relatrice guiderà il pubblico in un “dietro le quinte” dell’universo digitale: dalle risorse naturali necessarie per produrre dispositivi elettronici, alla richiesta energetica dei data center, fino al problema dello smaltimento dei rifiuti tecnologici. Un percorso che mostra come anche ciò che non vediamo lasci una traccia concreta sul pianeta.
Giovanna Sissa, fisica con dottorato in informatica, è docente presso il Dottorato di ricerca in Science and Technology for Electronic and Telecommunication Engineering dell’Università di Genova, dove insegna Dimensione interdisciplinare della sostenibilità ambientale dell’ICT. Da anni si occupa di ricerca e divulgazione sul tema dell’impatto ambientale dell’innovazione digitale ed è autrice del volume “Le emissioni segrete. L’impatto ambientale dell’universo digitale” (Il Mulino, 2024).
L’incontro è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti.

