Giovedì 13 novembre alle 18, da Erbavoglio Anselmo, in via Sant’Anselmo ad Aosta, verrà presentato l’ultimo libro dell’autrice e poetessa valdostana Loredana Faletti intitolato Il mio dizionario dei sentimenti. Modererà l’evento, organizzato dalla libreria Briviodue, Corrado Ferrarese.
Dall’A di amore alla Z di (a) zonzo, passando per “carezza”, “musicalità”, “riserva mentale”, il Dizionario riporta i sentimenti o gli elementi che rappresentano ciò che sente una donna trentaseienne sul finire dello scorso secolo: un messaggio in bottiglia per i decenni che si sono succeduti da allora fino a questi anni Venti del Duemila e ad una (altra?) donna, ultrasessantenne, che legge quelle definizioni e decide di aggiungervi, voce per voce, un “aggiornamento”. Gli anni lasciano il segno, nell’esperienza privata e collettiva (non v’è un confine preciso) ma un filo tenace lega i tempi e percorre la storia, personale e generale. Quella donna è una sola, l’autrice, e nella sua narrazione, nelle sue riflessioni possono riconoscersi in tanti, esseri umani come lei, da sempre in cerca di Amore e di Libertà.
L’autrice
Loredana Faletti è nata nel 1961 ad Aosta, dove vive e lavora nell’Amministrazione regionale. Laureata in Materie Letterarie, pubblicista e cofondatrice dell’associazione culturale Circolo del Cardo, dal 1986 ha pubblicato con vari editori 23 volumi, spaziando dalla poesia, in versi liberi e in metrica, alla narrativa (racconti e romanzi), aggiungendo la partecipazione ad antologie a più mani e, per gli amici, i Quaderni di immagini e riflessioni. Il libro più recente, Voci, è stato edito da Audax, come il presente. Molti premi, di carattere sia locale sia nazionale, hanno gratificato negli anni tanto lavoro e tanta passione. La natura in tutte le sue forme, gli animali (gli amatissimi gatti), la compagnia e la solitudine, le gioie e le delusioni, le perdite di alcuni affetti e le sempre nuove esperienze che l’Umanità propone sono i temi che, filtrati dalla fantasia e dalla scrittura, tessono trame e parole che l’autrice offre a se stessa come scoperta della propria interiorità e, in condivisione, ai lettori.
L’ingresso è libero e la prenotazione gradita ai soli fini organizzativi chiamando il 351 6577953. I libri dell’autrice sono acquistabili in loco.

