Alla Maison des Artistes Bard un mese di novembre ricco di appuntamenti

Spettacoli, residenze artistiche, masterclass e laboratori. Definita la programmazione artistica della MAB, la Maison des Artistes Bard.
GWA
Cultura

Spettacoli, residenze artistiche, masterclass e laboratori: alla MAB, la Maison des Artistes Bard, la programmazione artistica è in pieno fermento con un mese di novembre ricco di appuntamenti.

Sono ben tre le residenze in programma. Il 15 novembre si concluderà, infatti, il periodo di creazione della compagnia teatrale Frosini – Timpano. Il duo presenterà in teatro alle 18, in un momento aperto al pubblico e gratuito, il primo studio di Le Cariatidi – Ci sono cose più importanti di cui parlare, un’opera che tratta di femminismo, di contraddizioni, della difficoltà di essere donne (e femministe) in un mondo che non lo è, che deve occuparsi di “cose più importanti” come guerre, sfruttamento, disparità sociale, ingiustizia economica, disastro ambientale.

Frosini - Timpano
Frosini – Timpano

La residenza artistica è realizzata con il sostegno del Ministero della cultura e della Regione Valle d’Aosta per il bando di Residenze per artisti nei territori 2025/27.

Al termine della restituzione teatrale, il pubblico potrà visitare l’atelier della pittrice residente per il mese di novembre, Clémentine Taupin. L’artista francese, che si occupa di arti visive, si trova alla MAB per sviluppare una ricerca sul disegno e la pittura intorno alle stratificazioni del paesaggio alpino, affrontando la montagna come un palinsesto geologico e memoriale, e prendendo la bassa Valle come un terreno di osservazione propizio per il suo lavoro artistico che unisce sezioni immaginarie, cartografie sensibili e paesaggi ricomposti. La permanenza dell’artista è organizzata all’interno del prestigioso progetto Nouveau Grand Tour e realizzata in collaborazione con l’Institut Français Italia.

Clémentine Taupin
Clémentine Taupin

In residenza anche il progetto Atlante, opera della compagnia Palinodie, un lavoro corale che esplora il rapporto umano con la paura – da emozione primaria di sopravvivenza a strumento politico – e che indaga il confine tra privato e collettivo, realtà e percezione. Il lavoro è stato selezionato per la Saison Culturelle 2025/26 e verrà presentato martedì 14 aprile 2026 al Teatro Splendor di Aosta.

Atlante Ph Giorgio Prodoti - Palinodie
Atlante – Ph Giorgio Prodoti

Dal 19 al 23 novembre, all’interno del ciclo di formazione “Ottime maestre”, la MAB ospita Dove siamo? Dove siamo stati?, una masterclass residenziale di scrittura condotta da Renata Molinari, scrittrice, drammaturga e docente di drammaturgia. Il paesaggio e gli spazi in cui i partecipanti lavoreranno sono un testo da esplorare con lo sguardo e con i piedi, da ricostruire intrecciando le percezioni e i movimenti attuali con le storie, le leggende che sono inscritte in questi luoghi, o che in essi echeggiano.

Conclude il mese di residenze la compagnia Framedivision, ospite dal 24 al 29 novembre. In questi giorni di permanenza creativa, Alexine Dayné approfondirà una ricerca intorno alle figure femminili del mito e della letteratura per la costruzione di un prossimo spettacolo.

framedivision - Alexine Dayné
framedivision

Sul fronte del coinvolgimento della comunità, lunedì 17 novembre partirà un laboratorio di teatro per chi desidera avvicinarsi a questo linguaggio. Durante il percorso verranno esplorati gli strumenti attoriali con specifici momenti di training, si imparerà a leggere un testo teatrale, lavorando su corpo, sulla voce e sulle emozioni. Il laboratorio si concluderà sabato 28 marzo 2026 con una prova aperta a cura di Palinodie ed è condotto dall’attrice Silvia Pietta.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito https://maisondesartistesbard.it/

Le persone interessate a partecipare alla masterclass e al laboratorio possono scrivere una mail a info@maisondesartistesbard.it.

L'inaugurazione della MAB - Ph Roberto Roux
L’inaugurazione della MAB – Ph Roberto Roux

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte