Dalle eccedenze dell’avanzo i fondi per manutenzioni delle case Erp e cimitero di Aosta

Limando le eccedenze, il Comune ha recuperato quasi 428mila euro. Se ne aggiungono 30mila per intervenire sul centro del riuso in via di realizzazione. A preoccupare l'opposizione è il calo dei previsionali per i prossimi anni, quando verranno meno i fondi Pnrr.
Il municipio di Aosta
Comuni

“Si tratta di un aggiustamento contabile, come tutti gli anni. Ma alcuni elementi vorrei evidenziarli perché meritano attenzione e toccano sia la parte corrente, sia gli investimenti, per recepire nuove risorse e razionalizzare la spesa”.

A dirlo, il sindaco di Aosta Raffaele Rocco presentando la prima variazione di bilancio della consiliatura da lui guidata. Variazione che – il Primo cittadino ha anche le deleghe assessorili al Bilancio, finanze e tributi – vive il classico paradosso di essere figlia di un documento finanziario altrui, in attesa dell’approvazione del previsionale.

Qualche novità, ad ogni modo, c’è. “I finanziamenti in variazione derivano da fondi ministeriali e progetti europei – ha detto Rocco –. Questo dimostra la capacità della macchina amministrativa di attrarre finanziamenti non solo dal nostro bilancio. Un altro segnale positivo sono le componenti perequative legate a servizi a rete, in leggero aumento”:

Riguardo la spesa, il Sindaco ha spiegato che “sono state destinate maggiori entrate per calmierare i prezzi energetici in salita, oltre alle quote degli adeguamenti contrattuali dei dipendenti, mettendo in sicurezza la convenzione per i lavori socialmente utili e la tutela legale dell’Ente”.

Nel dettaglio, Rocco dice: “È stata effettuata una piccola pulizia delle eccedenze dell’avanzo libero, recuperando quasi 428mila euro. Risorse che saranno destinate a interventi che hanno una ricaduta sulla cittadinanza come la manutenzione straordinaria dei condomini di Edilizia residenziale pubblica e la manutenzione al cimitero. Sono stati iscritti a bilancio anche 30mila euro per interventi sul centro di riuso (che dovrebbe aprire entro l’anno, ndr.), per potenziare la capacità dell’economica circolare della città”.

Qualche preoccupazione – sebbene “non possiamo che esprimere un giudizio positivo sulla capacità dell’Amministrazione di intercettare fondi complementari” –, arriva dalla consigliera di opposizione, in quota Lega, Sylvie Spirli. In particolare, dalle spese correnti: “Vedo che le modifiche più importanti riguardano l’adeguamento delle previsioni sulle spese del personale, cui si aggiungono le voci sui rinnovi contrattuali. A quanto ammontano queste spese maggiori?”.

Ma c’è dell’altro: “Il dato che deve fare riflettere – ha aggiunto – è il pareggio finanziario. Si passa, per il 2025, ad un bilancio che pareggia di 171 milioni e che si dimezza nel 2026 e si abbassa ancora nel 2027. È importante prendere i fondi complementari regionali, statali ed europei. Ma bisogna lavorare in modo molto approfondito per risolvere una situazione che, dai numeri, desta un po’ di preoccupazione”.

A rispondere è il segretario generale del Comune Stefano Franco: “La spesa del personale non è diminuita, ma a fine anno si fanno storni e aggiustamenti nei capitoli di bilancio. L’adeguamento del contratto ha impattato in modo considerevole, con un incremento del 14 per cento. Parliamo di 1,3 milioni circa compresi i contributi”.

Sul calo delle cifre previsionali, Franco spiega: “Per il 2026 le risorse hanno avuto elevata disponibilità finanziaria per quel che riguarda Pnrr. Il prossimo anno quelle opere arrivano a conclusione, senza picchi di finanziamento nella parte investimenti. Quindi, o arrivano entrate straordinarie, o si faranno dei finanziamenti con i mutui, o si finanzierà con l’avanzo di amministrazione dopo la rendicontazione”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte