È una delle ipotesi - che deve essere ancora approvata in Commissione, Giunta e Consiglio comunale di Aosta - contenuta nel Piano urbano della mobilità sostenibile. Nel Pums, i parcheggi blu nelle piazze Plouves e Arco di Augusto passano a 2 euro, le zone interne alle mura romane da 1,40 a 1,60, le altre da 0,80 a 1 euro.
Nella mattinata di oggi è stato aperto il parcheggio realizzato in via Clavalité, parte del progetto che porterà alla pedonalizzazione dell'Arco di Augusto. L’area dispone di 30 stalli di sosta gratuita per le auto, uno stallo per i veicoli al servizio delle persone disabili e cinque per i motocicli. Con il progetto di aumentarli.
Annunciata ad inizio aprile – non senza polemiche in Consiglio comunale –, è stata pubblicata la procedura telematica aperta per affidare in concessione per la realizzazione, il coordinamento e la gestione dell’edizione 2023/24 del Marché Vert Noël. L'importo dell’appalto ammonta a 654mila 688 euro.
La Giunta del capoluogo ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica, in due lotti, per rimettere in sesto gli asfalti cittadini. L’importo stimato complessivo dei lavori, per il 2023, ammonta a 200mila euro più Iva per ciascun lotto.
La questione del discusso progetto in piazza Arco di Augusto è sbarcata in Consiglio comunale. Le perplessità in aula, esplicite o meno, sono parecchie. Con un problema: sulla questione l'Amministrazione è tagliata fuori. Il tentativo, oltre a discutere con la Regione sulla "legge casa", è audire il dirigente che dovrà rilasciare il titolo abitativo
A deciderlo il Consiglio comunale, approvando una mozione presentata da Eleonora Baccini (La Renaissance). Le fontanelle saranno fornite di un orologio temporizzatore per la chiusura notturna, mentre di giorno - come già oggi - avranno la portata calmierata. L'obiettivo è il contenimento degli sprechi.
L'apertura - spiega il Comune - è prevista per le attività "Sport nei parchi". Durante l'estate, però, la struttura ospiterà altre manifestazioni: dall'Aosta21k alla 11100 Cup, passando per giocAosta.
A spiegarlo in Commissione consiliare l'assessore alle Politiche giovanili Samuele Tedesco. Formula, quella della co-progettazione, che ha attirato le critiche di Renato Favre (Forza Italia).
Il progetto prevede la sistemazione di circa 11mila m2 di aree a verde per realizzare un parco pubblico che avrà anche un’area cani, giochi per bambini e spazi per attività sportive all’aria aperta come i campetti polivalenti, una pista per lo skateboard e gli attrezzi per il fitness, oltre al collegamento con le ciclabili.
La decisione è stata presa dalla Giunta di Aosta. Per la nuova gestione in co-progettazione è previsto un anno sperimentale di attività, dal 1° settembre 2023 al 31 agosto 2024, eventualmente rinnovabile per un altro anno, fino ad un massimo di due volte. Quindi, con un termine ultimo al 31 agosto 2026.
Nel dettaglio, i lavori prevedono l’annullamento di otto prese stradali della rete del gas metano che servivano i due edifici. Le modifiche, in vigore dal 16 al 19 maggio, coinvolgeranno via Elter nel tratto tra l’intersezione con corso Saint-Martin-de-Corléans e via Capitano Chamonin.
L’importo dell'intervento è di 1 milione e 220mila euro, 615mila dei quali finanziati dal Pnrr e 605mila dall’avanzo di amministrazione del Comune. Il nuovo asilo, che prenderà il posto della ex mensa degli studenti, sarà di 167 metri quadrati netti, mentre la superficie lorda della struttura sarà di 257 metri quadrati.
Ad approvarlo la Giunta comunale di Aosta. Il progetto, con un quadro spesa di oltre 2,3 milioni di euro, prevede la realizzazione di una rotonda di fronte alla stazione ed il prolungamento del sottopasso che sfocerà nella scala vicina all'autostazione di via Carrel.
A comunicarlo, in Consiglio comunale, l'assessore ai Lavori pubblici Cometto: "La pista ciclabile - ha detto - non sarà più realizzata sui marciapiedi e gli stalli di sosta ma diventerà più ciclabile l’intera zona". Questo, ha aggiunto, permetterà ai dehors dell'area di rimanere dove sono attualmente.