Un nuovo intervento per chi sviene “di colpo”: la Cardiologia del Parini tra i pochi in Italia

La Struttura di Cardiologia de Parini, diretta dal Dott. Paolo Scacciatella, ha eseguito con successo nei giorni scorsi un innovativo intervento di cardioneuroablazione, disponibile in pochi centri in Italia.
Equipe cardiologia Parini
Sanità

Una tecnica d’avanguardia, per il trattamento di alcune forme di svenimento, è stata nei giorni scorsi eseguita dalla Struttura complessa di Cardiologia dell’Ospedale Parini di Aosta, diretta dal Dott. Paolo Scacciatella. 
Si tratta della cardioneuroablazione, disponibile in pochi centri altamente specializzati in Italia. L’intervento, eseguito con successo, è avvenuto su un caso di Sincope vasovagale, una condizione comune che causa perdite di coscienza improvvise, spesso scatenate da fattori come stress emotivo, dolore o prolungata stazione eretta, con un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti.

Poco invasiva, la procedura è stata eseguita dall’equipe di Cardiologia dell’Ospedale di Aosta, guidata dal Dott. Scacciatella e condotta dal Dott. Marcello Giudice e dal Dott. Matteo Vaira, coadiuvati dall’anestesista Dott.ssa Silvia Roero, e con il supporto delle infermiere Giulia Bozzetti e Cesare Malacrinis. A supervisionare l’intervento il Dott. Paolo Donateo, elettrofisiologo dell’ospedale di Lavagna, tra i massimi esperti nazionali dell’argomento.

“A differenza delle tradizionali ablazioni cardiache che mirano a eliminare focolai aritmici ‘anomali’ – spiega il Dott. Scacciatella – la Cardioneuroablazione ha un obiettivo differente: modulare selettivamente l’attività del nervo vago a livello cardiaco. Questo nervo, se eccessivamente reattivo, è uno dei principali responsabili degli svenimenti vasovagali. Per l’intervento, eseguito in elettrofisiologia, abbiamo utilizzato energia a radiofrequenza per ‘rimodulare’ i gangli nervosi situati a livello degli atri cardiaci”.

Il paziente operato sta bene. “La riuscita di questa procedura complessa è il frutto di un lavoro di squadra che coinvolge non solo i medici, ma tutto il personale infermieristico e tecnico di sala, la cui professionalità è stata determinante” aggiunge il Dott. Marcello Giudice.

La cardiologia del Parini non è nuova a interventi d’avanguardia nelle aritmologie interventistiche.

“Siamo molto soddisfatti di aver portato questa innovativa tecnica nel nostro ospedale regionale – sottolinea il Dott. Scacciatella -. Offrire ai nostri pazienti una soluzione così avanzata per una condizione debilitante come la sincope vasovagale refrattaria, senza doverli indirizzare fuori Regione, è un traguardo importante e concreto che dimostra la qualità e le competenze del nostro personale”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte