Giovedì 27 novembre alle ore 18, presso l’Auditorium Banca di Credito Cooperativo, nell’ambito della campagna “Orange the World” promossa dall’Onu, da UN Women e dalla Federazione Europea del Soroptimist in occasione della celebrazione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il Soroptimist Club della Valle d’Aosta organizza ad Aosta una conferenza in collaborazione con la Questura di Aosta, dal titolo Stalking tra querela e misure di prevenzione. Relatori dell’incontro saranno il Commissario Capo della Polizia di Stato dottoressa Francesca Pescara Di Diana, dirigente della Squadra Mobile della Questura di Aosta, e l’Ispettore della Polizia di Stato Bruno Paravisi. La conferenza sarà introdotta dal Questore di Aosta, dottor Gian Maria Sertorio, e dalla Presidente del Soroptimist Valle d’Aosta, Viviana Maria Vallet.
L’incontro esaminerà il reato di atti persecutori e le possibili azioni che la vittima può intraprendere rivolgendosi agli uffici di polizia. Si affronteranno, dal punto di vista pratico, le conseguenze derivanti dalla presentazione di una querela per atti persecutori e quelle riconducibili alla richiesta di adozione del provvedimento di ammonimento emesso dal Questore, nella sua veste di autorità di Pubblica sicurezza. Il reato di atti persecutori (o stalking) è disciplinato dall’articolo 612 bis del Codice penale e consiste in condotte reiterate di minaccia o molestia che provocano alla vittima un grave stato di ansia, un fondato timore per la propria incolumità e un’alterazione delle proprie abitudini di vita.
Far conoscere le delicate dinamiche che precedono la formalizzazione di una denuncia e il successivo percorso di accompagnamento delle vittime, ma anche l’invito alle donne vittime di violenza e stalking a prendere consapevolezza e denunciare, sono gli obiettivi della campagna “Orange the World” diffusa dal Soroptimist a livello internazionale.
Per partecipare all’incontro è richiesta la prenotazione all’indirizzo valledaosta@soroptimist.it.

