Dopo i risultati dei test Invalsi arriva ora anche l’indagine internazionale Pisa, diffusa dall’Ocse, a confermare la buona preparazione degli studenti valdostani.
L’indagine compara le performance in lettura, matematica e scienze degli allievi italiani con quelle di altri studenti di paesi europei ed extra-europei. In Valle d’Aosta la ricerca è stata realizzata sull’intera popolazione scolastica nata nel 1993 e frequentante tutte le scuole superiori della regione.
I risultati consegnano agli studenti della Valle d’Aosta, la seconda posizione a livello nazionale, dopo la Lombardia per la capacità di lettura, ponendoli in una posizione significativamente al di sopra della media italiana e di quella dei paesi OCSE. Nella classifica ideale mondiale, la Valle d’Aosta si colloca subito dopo l’Australia (515), che tra i paesi OCSE è preceduta solo da Corea (539), Finlandia (536), Canada (524), Nuova Zelanda (521) e Giappone (520) .
Sesto posto per i valdostani nella matematica e quarto posto nelle scienze nelle cui rispettive classifiche la parte del leone la fanno gli studenti lombardi.
“Esprimo grande soddisfazione – commenta l’Assessore Laurent Viérin – per questi risultati, che, dopo quelli INVALSI della scuola media, pongono la Valle d’Aosta tra le eccellenze dei sistemi scolastici anche a livello internazionale. L’elemento di novità di un sistema scolastico valutato dall’esterno, a livello nazionale ed internazionale, e quindi non autoreferenziale, e gli eccellenti risultati conseguiti sono la miglior risposta alle critiche che ciclicamente vengono rivolte alla scuola valdostana.”