Foto ‘hot’ sul web in cambio di regali. Giochi pericolosi per 14 ragazzini su cento

Giovani nella Rete.
News Nazionali

Roma, 15 dic. (Adnkronos/Adnkronos Salute) – Scambio di immagini e video personali a contenuto sessuale via web, con la promessa di ricevere in cambio regali, come ricariche telefoniche o ricompense in denaro. Un’abitudine pericolosa e preoccupante per ben il 14% dei giovani italiani fra i 12 e i 19 anni, e persino per il 10% degli ‘under 15’.

I dati raccolti da Save the Children Italia sono stati evidenziati stamattina a Roma in occasione del convegno ‘Adolescenti, sesso, internet e tv: comportamenti virtuali e rischi reali – A 35 anni dalla nascita dei consultori le esigenze dei ragazzi oggi’, organizzato dalla Societa’ italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo). L’indagine rivela che se nel 2000 navigava in internet il 29% degli 11-17enni italiani, nel 2008 la percentuale è salita al 67%.

Riguardo alle loro attività sul web, tra i comportamenti più diffusi ci sono il chattare con gli amici (l’87% lo fa tutti i giorni o spesso), leggere il blog di qualcuno (il 57%) e, al terzo posto, chattare con qualcuno conosciuto in Internet: il 52% degli intervistati lo fa quotidianamente. Assai frequente, soprattutto tra le giovanissime (12-14 anni) è la pratica di postare fotografie e video in Internet: il 39% pubblica foto e il 29% filmati. Una percentuale non trascurabile di ragazzi molto giovani dichiara di inviare o postare proprie immagini nude: il 4% tra coloro che hanno 12-14 anni, l’8% tra i 15-17 anni. Ma si tratta di dati che potrebbero essere sottostimati: infatti il 22% dei ragazzi dichiara che è un comportamento abituale dei propri amici: è il 17% per i giovanissimi, il 25% per i 15-17enni, e il 26% per gli over 17.

I giovani sono consapevoli dei rischi e dei pericoli: le molestie via cellulare o mail vengono segnalate come un problema all’ordine del giorno dal 29% degli intervistati, senza distinzioni di sesso ed età.

Ma anche se sono consapevoli che prevalgono i rischi (76%) sui vantaggi (7%), ciò non sembra essere un deterrente. Tra i comportamenti diffusi tra la propria cerchia di amici, inviare messaggi con riferimento al sesso (43%) o dati personali a qualcuno conosciuto in Internet (43%), guardare video o immagini a sfondo sessuale sul web (41%), ricevere messaggi ‘hot’ (41%), dare il proprio numero di telefono a qualcuno conosciuto online (40%) e avere rapporti intimi con qualcuno conosciuto solo in rete (22%).

L’atteggiamento verso il sesso virtuale è comunque legato a una serie di comportamenti ‘reali’ a rischio, sessuali e non: il 40% dei ragazzi segnala come diffuso tra i propri amici avere rapporti sessuali completi (il 15% tra i 12-14enni), il 30% definisce diffuso il consumo di droghe leggere (13% tra i piu’ giovani, che sale al 40% tra i 15-17enni), il 24% ammette che è comune tra i propri amici avere atteggiamenti di disprezzo verso stranieri o disabili, il 19% segnala come diffuso il partecipare a episodi di bullismo, il 15% dichiara diffuso il furto nei negozi, il 13% la guida senza patente e 12% l’uso di droghe pesanti (il 7% tra i 12-14enni).

“E’ dimostrato – ha commentato il consigliere nazionale Sigo Emilio Arisi – che un controllo più serrato dei genitori ha un effetto protettivo, ma non possiamo delegare solo alla famiglia la responsabilita’ della prevenzione. La scuola è indispensabile, ma per gran parte del tempo i ragazzi sono soli con il computer. La sfida è quindi insegnare loro a utilizzarlo nel modo corretto”.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte