Un bagno di cultura. E’ quanto propone la Valle d’Aosta per il weekend e nei prossimi giorni

Si è aperta infatti ufficialmente in queste ore la 13esima edizione della settimana della cultura con l’inaugurazione, al sito archeologico del Giardino dei Ragazzi di Via Festaz , del cantiere evento «Mores urbani».
Forte di Bard
Cultura

Un weekend di cultura. E’ quanto propone la Valle d’Aosta a turisti e residenti. Si è aperta infatti ufficialmente in queste ore la 13esima edizione della settimana della cultura con l’inaugurazione, al sito archeologico del Giardino dei Ragazzi di Via Festaz ad Aosta, del cantiere evento «Mores urbani»: costumi di vita negli spazi quotidiani di Augusta Praetoria. Il sito sarà oggetto di visite guidate sabato e domenica alle 9, alle 12, alle 14 e alle 18.

Ingressi e visite gratuite

Come nelle precedenti occasioni l’ingresso alle mostre, ai castelli e ai siti inseriti nella manifestazione sarà gratuito o ridotto. In particolare le esposizioni gratuite saranno: La cultura dell’ospitalità al Museo Archeologico Regionale (con, il 14 aprile, visita guidata e incontro con Marco Cuaz sul tema L’invenzione del turismo alpino. Miti, rappresentazioni e usi della montagna dai viaggiatori romantici ai nostri giorni); Il Coraggio al Centro Saint-Bénin (con, il 16 aprile, visita guidata a cura di Ilaria Bonacossa della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo); Giovanni Thoux alla Chiesa di San Lorenzo, Dora Campagna alla sala espositiva Hôtel des États; Vallée d’Aoste 1848-1870 all’Espace Porta decumana della Biblioteca regionale; Langue et littérature en Vallée d’Aoste au XVIème siècle alla hall della sala confrenze della Biblioteca regionale. Ulteriori visite guidate sarà a disposizione al Museo Archeologico regionale, al Museo del Tesoro della Cattedrale, all’area funeraria fuori Porta Decumana (ex Mont-Blanc), alla Villa romana della Consolata, agli scavi della Chiesa di San Lorenzo, al Criptoportico forense, alla Maison des anciens remèdes di Jovençan, alla Casa Nicole a Bard. 
Il Forte di Bard propone a prezzo ridotto la visita al Museo delle Alpi e alla mostra Wildlife photographer of the year. Inoltre, il 15 aprile, si svolgerà un incontro con l’etologo Giuseppe Bogliani.
Visite gratuite saranno offerte anche dalla Fondation Grand Paradis (Museo Jean-Paul II, Villaggio dei Minatori di Cogne, tre centri visitatori del Parco Nazionale del Gran Paradiso, Maison Bruil, castello di Introd, Maison de Cogne Gérard-Dayné e a Châtel-Argent di Villeneuve.) Il 16 aprile, al Villaggio dei Minatori di Cogne si terrà l’iniziativa “Due passi con i minatori: un percorso di scoperta per adulti e bambini”. Al Mav l’ingresso sarà gratuito dal 10 e al 17 aprile, alla Tour de l’Archet di Morgex sono in programma, in orario pomeridiano, visite guidate mentre l’accesso alla mostra biografica “Natalino Sapegno: la letteratura forma di tutta la nostra vita” sarà libero e gratuito. Infine l’Association valdôtaine des Archives Sonores propone una visita libera pomeridiana della mostra “Au fil des ondes : 150 ans de télécommunication en Vallée d’Aoste”, alla Maison de Mosse di Avise.

Eventi speciali

Saranno invece quattro gli eventi particolari che avranno come cornice i manieri valdostani: sabato 9 aprile, in collaborazione con il Comune e la Biblioteca di Saint-Pierre si terrà un itinerario poetico-musicale al Castello Sarriod de La Tour; domenica 10 aprile l’Associazione culturale Il maniero di Cly proporrà visite guidate al Castello di Cly; lunedì 11 aprile il Castello di Issogne sarà aperto la sera, con intrattenimento melodico a cura dell’Istituto musicale pareggiato della Valle d’Aosta; sabato 16 aprile il concerto Il viaggio del mandolino barocco – per la prima volta in Italia, al Castello reale di Sarre – concluderà la XIII Settimana della Cultura.

Conferenze
Alla Biblioteca regionale di Aosta si terrà durante tutta la settimana un ciclo di conferenze: sabato 9 aprile vi sarà la conferenza-spettacolo “Da Gilgamesh a Omero, immagini e voci da un mondo perduto”; martedì 12 aprile Guy Tiberghien parlerà di “Mémoire et cerveau : le souvenir et l’oubli”; giovedì 14 aprile Rosanna Roccia affronterà il tema “Camillo Cavour, dall’Accademia militare di Torino al Forte di Bard”; venerdì 15 aprile dibattito con tre scrittori valdostani sul tema “Uno sguardo sulle nuove tendenze della letteratura italiana”; sabato 16 aprile “Forum des chercheurs d’histoire valdôtaine”, dedicato al Medioevo. In collaborazione con l’Alliance française de la Vallée d’Aoste il 9 aprile a Palazzo regionale verrà presentato il libro Villa Médicis di Dominique Fernandez. La Fondazione Clément Fillietroz, il 12 e 17 aprile propone la Yuri’s Night a Saint-Barthélemy: conferenza, spettacolo del Planetario e osservazione del cielo guidata, su prenotazione e a tariffa ridotta. Infine, in collaborazione con il Comune di Torgnon, il 15 aprile si svolgerà la conferenza di presentazione del nuovo allestimento tecnologico del Museo etnografico Petit Monde, nell’ambito del progetto Trekking autour du Cervin della Comunità montana Monte Cervino.

Cinema e teatro
La Saison Culturelle offrirà l’ingresso gratuito agli spettacoli Edipo Re il 14 aprile al Teatro Giacosa e alle proiezioni cinematografiche del 12 e 13 aprile. Resterà invece a pagamento le esibizioni del 15 aprile, nell’ambito del Printemps Théâtral, dei gruppi teatrali di Bionaz e Gignod. Sarà infine ad ingresso gratuito anche lo spettacolo “Vita di Anselmo d’Aosta” della Nuovababette Teatro, in programma il 12 aprile alla Cittadella dei Giovani.

Laboratori didattici Per i più giovani saranno organizzati laboratori didattici alla Maison des anciens remèdes di Jovençan (scuola dell’infanzia e primaria); il laboratorio Il mio libro di legno al MAV di Fénis (per bambini e genitori, a pagamento, il 13 aprile), visite guidate ad Aosta romana (scuola secondaria).

Un unico percorso regionale
Musei in cammino
proporrà un unico percorso regionale, evidenziando le specificità delle singole realtà, al fine di diffondere la cultura etnografica, salvaguardare le radici culturali della comunità valdostana e valorizzare i centri locali. Parteciperanno la Maison de Cogne Gérard-Dayné, il Museo della vite e del vino e l’Ecomuseo Laiterie de Tréby di Donnas, il Museo À Étroubles, avant toi sont passés…, l’Ecomuseo della media montagna di Fontainemore, l’Ecomuseo Walser di Gressoney-La-Trinité, la Maison Bruil di Introd, Il sentiero dei mulini di La Magdeleine, il Museo etnografico L’homme et la pente di La Salle, il Museo del Ricco di Lillianes, L’école d’autrefois di Perloz, il Musée Gerbore di Saint-Nicolas, Lo Drap: l’anima tessile di una comunità di Valgrisenche e Un tempo la veillà nella stalla di Antey-Saint-André.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte