Inchiesta fontine adulterate: per 61 indagati è stato richiesto il rinvio a giudizio

Le accuse vanno dall'associazione a delinquere, alla truffa aggravata, al commercio di sostanze alimentari nocive all'abuso d'ufficio, alla diffusione di una malattia tra gli animali e alla frode nell’esercizio del commercio.
La conferenza stampa in tribunale
Cronaca

Per associazione a delinquere, truffa aggravata, commercio di sostanze alimentari nocive all’abuso d’ufficio, diffusione di una malattia tra gli animali e frode nell’esercizio del commercio, il Pm Pasquale Longarini ha firmato oggi la richiesta di rinvio a giudizio per 61 persone nell’ambito dell’inchiesta sulle fontine adulterate.

Ecco i nomi delle persone rinviate a giudizio: Italo Avoyer di 47 anni, residente a Saint Rhemy en Bosses, Donato Avoyer, 55 anni, Saint Rhemy en Bosses, Angelina Jordan 77 anni  Saint Rhemy en Bosses, Davide Mila 51 anni di Morgex, Angelo Cabraz 39 anni di Jovencan, Rene Laurent Clos 44 anni Jovencan, Cassiano Treboud 36 anni di La Salle, Luciano Cuc 69 anni di Aymavilles, Edy Gontier 49 anni di Aymavilles, Gabriele Empereur 66 anni di Gressan, Rosella Badino 52 anni di Pralormo-Torino, Emilio Cabraz 69 anni di Jovencan, Eliseo Duclos 55 anni di Gignod, Marisa Cheillon 48 anni di Gignod, Elio Louisetti 53 anni di Bionaz, Roberto Avetrani 58 anni di Valtournenche, Alfreda Tillier 49 anni di Gressan, Fabrizio Bisson 33 anni di  Gressan, Siro Bisson 59 anni di  Gressan, Gabriele Vierin 63 anni di Gressan, Silvano Petey 58 anni di Valpelline, Pierre Clos 57 anni di Jovencan, Loris Pieiller 39 anni di Fenis, Laura Vercellin Nourissat 39 anni di  Fenis, Dante Morzenti 64 anni di Aymavilles, Daniele Morzenti 32 anni di Aymavilles, Pierpaolo Treves 42 anni di Emarese, Ada Girod 66 anni di Gaby, Nello Angelo Girod 68 anni di Fontainemore, Carla Anna Maria Girod 63 anni di Fontainemore, Giovanni Girod 40 anni di Fontainemore, Italo Giovanni Lazier 47 anni di Fontainemore, Vittorio Noz 46 anni di Nus, Nello Brillo 62 anni di Pré-Saint -Didier, Barbara Benetti 34 anni di Aosta, Pierretta Naudin 65 anni di Gignod, Lidio Lucianaz 41 anni di Charvensod, Ezio Vierin 55 anni di Gressan, Anna Artaz 57 anni di Quart, Valter Avoyer 38 anni di Aosta, Ivo Empereur 40 anni di Gressan, Alberto Bollero 38 anni di San Benigno Canavese, Lucia Dentis 42 anni di Torino, Leo Saraillon 49 anni di Aymavilles, Ivo Cheillon 44 anni di Valpelline, Riccardo Orusa 51 anni di Etroubles, Edy Henriet 46 anni di Saint Christophe, Massimo Volget 40 anni di Saint Marcel, Claudio Trocello 56 anni di Aosta, Marco Cuc 46 anni di Aymavilles, Antonio Albisetti 45 anni di Montjovet, Diego Lale Murix 41 anni di Saint Pierre, Roberto Pellizzaro 51 anni di Quart, Erik Cheillon 35 anni di Valpelline, Angelo Letey 52 anni di Valpelline, Alexandre Bal 29 anni di Ollomont, Bruno Bal 51 anni di Ollomont, Alex Parleax 32 anni di Saint Pierre, Helene Vierin 30 anni di Pollein, Patrick Brocard 30 anni di Pollein, Erik Bollon 33 anni di Charvensod. Per 47 di questi 61 indagati sono state formulate richieste di archiviazione parziale.

Per altre 25 persone è stata chiesta l’archiviazione totale, tra cui i consiglieri regionali Piero Prola e Mauro Bieler. Si tratta di: Paolo Rossi, Paolo Savioz, Daniele Ronc, Federica Bieler, Martino Pozzo, Emanuela Pessione, Stefania Celano, Mauro Bieler, Piero Prola, Marco Ragionieri, Enrico Rovarey, Pier Luigi Bertello, Alessandro Bollero, Oreste Dentis, Carla Abram, Elio Bollero , Maria Pia Jorioz , Angela
Rolland, Mauro Ruffier, Daniela Andreol, Antonella Chiosso, Loris Filippini, Romano Gerbore, Mario Vevey e  Ines Savoretti.

L’inchiesta della forestale e dei carabinieri era partita nel novembre del 2009 e aveva portato all’arresto di Angelo Cabraz e Eliseo Duclos. Agli arresti domiciliari, invece erano finiti Antonio Albisetti di Montjovet; Rosella Badino di Pralormo, titolare di un laboratorio analisi di Carmagnola; Fabrizio Bisson, titolare di un’azienda agricola di Gressan; Emilio Cabraz, allevatore di Jovencan; Marisa Cheillon, allevatrice di Gignod; Angelo Letey, allevatore di Valpelline; Elio Louisetti, allevatore di Bionaz; Davide Mila, veterinario di Morgex; Claudio Trocello, veterinario di Aosta; Gabriele Vierin, titolare di un’azienda agricola e allevatore di Gressan e Massimo Volget, veterinario di Brissogne.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte