CenTrad été 2011, viaggio musicale nella cultura ebraica dell’Est europeo

Il tema di quest’anno sarà affrontato attraverso un approfondimento musicale tra ascolti, video, letture e teatralità, analizzati con la competenza di animatori, docenti di strumento ed esperti dello stile e della cultura.
Locandina CenTrad été 2011
Cultura

Torna l’appuntamento con CenTrad été, il progetto rivolto a tutti i musicisti, o aspiranti tali, che vogliano esplorare la varietà dei linguaggi musicali del mondo europeo e mediterraneo, con uno strumento o con la propria voce. Il tema dell’estate sarà la cultura ebraica dell’Est Europa, affrontato attraverso un approfondimento musicale portato avanti con ascolti, video, letture e teatralità, analizzati con la competenza di animatori, docenti di strumento ed esperti dello stile e della cultura, tra i quali l’etnomusicologo Claudio Dina e il musicista israeliano Eyal Lerner.

Il primo turno è previsto nel periodo tra il 26 giugno e il 2 luglio, è indirizzato ai “principianti”, cioè i bambini dagli 8 agli 11 anni, e si terrà a Rhêmes-Saint-Georges, presso il dortoir “La maison du guide”, il ristorante “Le Solitaire” e presso le scuole elementari locali. È previsto uno spettacolo conclusivo sabato 2 luglio a Rhêmes-Saint-Georges alle ore 16.30, presso la sala polifunzionale della “Maison Pellissier”.

Il secondo turno, riservato a utenti “intermedi”, vale a dire ragazzi dai 12 anni in su, si svolgerà invece dal 3 al 9 luglio a Valgrisenche , presso il dortoir “Le Vieux Quartier”. Due concerti chiuderanno la settimana: il primo si terrà “in trasferta”, venerdì 8 luglio a Rhêmes-Saint-Georges, presso la “Maison Pellissier” alle ore 21, mentre il secondo andrà in scena sabato 9 luglio a Valgrisenche, alle ore 16.30, presso il salone polivalente de “Le Vieux Quartier.”

Infine, il terzo turno, pensato per ragazzi e adulti, è previsto a Saint-Nicolas nella settimana tra il 10 e il 17 luglio, presso l’Albergo “Saint-Nicolas”. Gli eventi proposti saranno un primo concerto, il 15 luglio all’Auditorium di Quart, alle ore 21, uno spettacolo d’animazione musicale il 16 luglio, a partire dalle ore 18, nel Borgo di Leverogne (Arvier), in collaborazione con la Proloco di Arvier e la Biblioteca, e un concerto conclusivo il 17 luglio a Saint-Nicolas, nella piazzetta vicino all’hotel, alle ore 16,30.
 

Il costo di partecipazione, compresa l’iscrizione, la pensione completa e la tessera associativa, si aggira tra i 350 e i 400 euro complessivi secondo il corso scelto. La Comunità Montana Grand Paradis prevede per i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado residenti nel suo territorio un contributo fisso pari al 10%, 15% e 20% del costo, in base al costo dell’attività, indipendentemente dalla presentazione della documentazione relativa all’IRSEE, e un ulteriore contributo variabile calcolato in base al valore dell’IRSEE. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito internet www.centrad.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte