Dalla danza alla musica, dal circo all’improvvisazione, dalla clownerie al face painting, dal fachirismo all’escapologia, dall’equilibrismo all’acrobatica, dalla corda molle alla manipolazione di oggetti e magia… Sono gli ingredienti della IX° edizione del Festival degli Artisti di Strada che si aprirà alle ore 16 di sabato con l’inaugurazione ufficiale. Si tratta del primo evento che apre le celebrazioni e il ricchissimo ventaglio di appuntamenti della Festa della Valle d’Aosta. Lungo le vie del centro di Aosta saranno la magia, i colore, i sorrisi di 25 artisti di strada, i giochi impossibili e fantastici ad attirare lo sguardo e l’interesse dei presenti.
I più importanti nomi nel campo dell’arte di strada e di numerose altre tecniche saranno ad Aosta, dopo mesi di selezioni. Tra le presenze Sébastien Desjardins Izimagic (1° Posto concorso di "Street Magic", St. Vincent, Aprile 2011) o Nicola Bruni con la sua roue cyr (tra i 12 finalisti di Italia’s Got Talent 2). Per l’arte di strada la priorità resta il pubblico con le sue emozioni che nascono molte volte da giochi di parole, fraintendimenti, gesti, ma anche di reali capacità artistiche che meritano veramente tanti sinceri applausi. Alle ore 21 di sabato, la Veillà des artistes per le vie del centro storico. Le animazioni, con artisti provenienti dall’Italia e dell’estero, proseguiranno nel pomeriggio di domenica 4 settembre fino al gran finale alle ore 18.30 in piazza Chanoux.
L’intero programma di eventi e il dettaglio degli artisti li potete trovare su www.festivalartistidistrada.it
Oltre al gioco e alla magia che avvolgeranno Aosta in un’atmosfera ludica unica, il week end antica anche il programma musicale della Festa della Valle d’Aosta, ricchissimo di proposte di artisti di fama internazionale. Frutto della collaborazione tra la Regione (Presidenza e Assessorato dell’istruzione e cultura), il Consiglio regionale, il Comune di Aosta e il Consiglio permanente degli Enti locali, la Festa della Valle d’Aosta vedrà nella serata di domenica 4 settembre il primo dei due grandi concerti organizzati per l’occasione. A partire dalle ore 20.30, saliranno sul palco allestito nell’area del Teatro romano gli artisti valdostani ormai noti alla scena musicale nazionale. Ad aprire e a dare la carica alla serata sarà Naïf, seguita, alle ore 21, dai Kymera e, alle 21.30, dai dAri. Verso le 22, sarà invece la volta di Noemi, che ha raggiunto il successo nel 2009 con la partecipazione al talent show X Factor e con l’esibizione al Festival di Sanremo del 2010 con il brano “Per tutta la vita”. L’ingresso – a partire dalle 19.30 – è libero fino a esaurimento dei posti e nel limite dei posti resisi eventualmente disponibili nel corso del concerto. L’intero programma eventi è consultabile sul sito della Regione: www.regione.vda.it
La grande musica tornerà poi in Piazza Chanoux il 7 settembre con il concerto del vincitore dell’edizione 2011 del Festival di Sanremo, Roberto Vecchioni, con il motivo “Chiamami ancora amore”, e dello storico gruppo dei Nomadi.
Sempre di musica sarà densa la Festa della Valle d’Aosta anche nei giorni prossimi. L’Assessorato istruzione e cultura organizza infatti, da giovedì 8 a sabato 10 settembre 2011, il Festival des Peuples minoritaires, che presenterà quest’anno artisti locali tra i quali Maura Susanna e Luis de Jyaryot e i gruppi rappresentanti dei popoli minoritari ospiti: i Tazenda dalla Sardegna, La Bottine Souriante proveniente dal Québec e Carlos Núñez accompagnato dalla Banda de Gaitas Xarabal dalla Galizia.